Finalmente all’istituto Pascal arriva la raccolta differenziata, niente più bustoni neri per rifiuti. I ragazzi possono gettare materiali di scarto nei contenitori appositi, sempre all’interno del bar;differenziati per colore, a seconda della loro composizione organica e dei materiali di cui sono composti. Nella nostra città, abituata ad un livello di educazione ambientale molto basso rispetto agli altri comuni, questa è un’ importante innovazione. Il vantaggio principale è aiutare l’ambiente che molto spesso non è in grado di reggere la mole dei consumi dell’uomo; soprattutto in paesi industrializzati come il nostro ed in altri paesi europei;inoltre questo progetto è molto utile per aiutare a responsabilizzare i ragazzi, affinchè siano cittadini onesti e corretti in futuro. E’ un passo importante verso un’umanizzazione e sensibilizzazione dei ragazzi riguardo questo tema, molto importante del nostro presente e futuro.Spesso dimentichiamo che questo pianeta è la nostra casa, e dimentichiamo anche di valorizzarla come merita;queste iniziative sono importanti anche per questo. Inoltre, un altro vantaggio lo si può cogliere sul piano economico, in cui la scuola riceve un piccolo aiuto per finanziare attività scolastiche volte all’educazione in ambito ecologico. Siamo sicuri che questa”esperienza” andrà in porto e coinvolgerà anche i ragazzi nelle loro vite private.
Post recenti
-
“Il Ministro risponde”, sui principali temi legati al mondo della scuola
In questa puntata gli interventi del Mim a sostegno delle scuole colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna, le... -
“I fiorellini” di Castelluccio Valmaggiore in visita a Palazzo di città per “scoprire il senso di comunità”
Accompagnati dalle insegnanti Carmelina Del Buono e Anna Maria Minutillo e dalla collaboratrice scolastica Rocchina Marchese,... -
Due orchestre in piazza Battisti per i 10 anni del Liceo musicale a Foggia
Il grande concerto in Piazza Cesare Battisti con l’Orchestra “Nicola Ugo Stame” chiuderà le celebrazioni per...