Fino al 5 ottobre, tanta birra, eventi e menu tipico di Monaco di Baviera. Il 2 ottobre teatro “alla carta”. Il 3, presentazione disco e live a seguire
Entra nel vivo la festa più amata dai tedeschi, in questi ultimi dieci giorni “trasferitasi” al quartiere “Macchia Gialla” di Foggia. L’ultima settimana dell‘Oktoberfest infatti, dal 20 settembre sino al 5 ottobre in programma allo Zapoj Risto-Pub di via Grecia 36, propone teatro e musica dal vivo. Giovedì 2 ottobre, a partire dalle 22.00, una chicca d’eccezione, a cura della compagnia foggiana Teatro dei Limoni: alcuni attori si confonderanno tra gli avventori del pub e serviranno, insieme ai consueti menu, anche una speciale “carta degli spettacoli”, raccogliendo le preferenze di ciascun astante. Durante la serata poi (ingresso gratuito), daranno vita a piccole piéce sceniche, allestite direttamente nel risto-pub Zapoj, per una vera e propria notte di teatro a’la carte, proponendo momenti di teatro brillante tratti dai lavori di artisti disparati e spaziando così da Stefano Benni e Woody Allen, ai comici Lillo & Greg, fino alle sperimentazioni dei giovanissimi The Pills (circa dieci spettacoli in menu). L’indomani poi, venerdì 3 ottobre, torna la musica live con la violinista foggiana ma ormai di stanza a Parigi Marta Dell’Anno. Di scena, la presentazione del suo ultimo disco, insieme con il batterista e percussionista Natale La Riccia: Soap Trip.
IL MENU TIPICO DELLA BAVIERA. Non c’è festa senza cibo e non c’è cibo che non identifichi un territorio. Per l’occasione, lo Zapoj ha intercettato un’azienda specializzata in menu bavarese e tedesco, l’altoatesina Svevi s.r.l., la quale fornirà per queste due settimane specialità tipiche della Baviera. Kartoffeln ai funghi e allo speck, Wurst alla Monaco (in specialità “brat”, bianco e affumicato), e ancora tacchino Augusta, Erlangen, Knodel, salsicce di Norimberga , pollo alla griglia, stinco di maiale al forno e tagliere misto della Foresta Nera: solo per dare una rapida varietà del menu speciale Oktoberfest. C’è posto anche per insalate, formaggi tedeschi e, naturalmente, dolci, come i mitici Waffeln in varietà fondente oppure ai mirtilli. Ma non mancheranno le sorprese. Ogni sera poi, si beve l’unica, vera, birra ufficiale dell’Oktoberfest di Germania: l’Augustineer Beer.
ZAPOJ RISTO-PUB. Locale di nuova generazione, attento alla qualità della birra (sei spillature e una gamma assortita di birre artigianali), particolarmente attento al mondo della cultura, in special modo della musica dal vivo (oltre 60 concerti da novembre 2013 a giungo 2014, più 10 dj set). Un fitto calendario di live (jazz, blues, rock, prog, new wave, traditional e molto altro: ogni venerdì e sabato), unito ad eventi culturali poco consueti in un risto-pub (presentazioni di libri, aperitivo con lo psicologo, serata Emergency, “teatro alla carte”), fanno da contorno ad un menù ricco di particolarità gastronomiche e piatti “alla birra” (ormai celebri il dolci Zapoj, come il “birramisù” e la torta alla Guinness). Ogni giorno poi, un fuori-menù in proposta, a cura della chef Blanca Festo, professionista attenta e pluripremiata per la sua creatività e accortezza nella scelta degli ingredienti e nell’elaborazione delle ricette (a rifornire i taglieri Zapoj, ad esempio, è l’azienda agricola di Biccari “Molino a vento”, storico presidio Slow Food). Inoltre, come un buon pub che si rispetti, Zapoj segue gli eventi sportivi di rilievo, offrendo nella zona “Macchia Gialla” un avamposto importante per quanto riguarda l’intrattenimento e lo stare insieme, forte di uno schermo gigante, di due televisori al plasma e un impianto audio-video di alto profilo.