Sarà perché il Ministro Giannini ha detto che per la Prima prova della Maturità 2015 vorrebbe dare più importanza al saggio breve, o perché, tradizionalmente, questa è la traccia della prima prova più eseguita dagli studenti nel corso delle simulazioni, ma sta di fatto che i maturandi sono già alle prese con le dritte per lo svolgimento di questa particolare tipologia di primo scritto.
Scegliere di svolgere il saggio breve alla prima prova, infatti, può sembrare un modo per intraprendere la via più semplice, perché non occorre una preparazione troppo specifica e non bisogna rispettare le regole previste per l’articolo di giornale, ma in realtà non è esattamente così. Svolgere la traccia in modo convincente, argomentando il proprio punto di vista e citando il materiale fornito dal Miur, richiede un certo allenamento e, quindi, iniziare fin da ora ad allenarsi è la scelta giusta anche se la Maturità 2015 sembra ancora lontana.