Storia d’amore e di guerra di Leonardo Scopece

image_pdfimage_print

Giovedì 23 Aprile 2015 alle ore 18,00 presso la LIBRERIA MONDADORI di via G. Oberdan 9, Foggia, sarà presentato il libro Storia d’amore e di guerra di Leonardo Scopece .

Alla manifestazione prenderanno parte, oltre all’autore, il Dott. Filippo Santigliano, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, e Italo Maria ScrocchiaDocente di Economia Pubblica presso l’ Università degli studi di Foggia.

Foggia …riviverne il passato per tornare ad amarla.”

Alcune delle tematiche storiche, emotivamente coinvolgenti, presenti nel romanzo di Scopece, costituiranno lo spunto per un dibattito sulla necessità di favorire la rinascita di un più autentico legame affettivo nei confronti della città. La rivisitazione – anche in chiave letteraria – dei momenti più significativi che hanno caratterizzato il percorso storico di Foggia (..come l’estate del ’43), può favorire, in tutte le generazioni, l’instaurarsi di un più elevato livello di coscienza civile e comunione di intenti.

Notizie bio-bibliografiche sull’autore

Leonardo Scopece (1963) è nato e vive a Foggia. Laureato in Pedagogia, è docente di Lettere e Filosofia ed in possesso di specializzazione per le problematiche dell’integrazione. Titolare d’Italiano e Storia presso l’I.T.E. Pascal di Foggia. Giornalista pubblicista e scrittore, ha pubblicato i suoi primi articoli e saggi a partire dal 1978. Nel 1993 ha dato alle stampe Una città da amare (Ed. del Rosone) , Storia di un campionato e Un’ombra nel sole (Ed. l’Ulivo), riproposto, quest’ultimo, con le Ed. del Rosone nel 2013. Con la stessa casa editrice ha pubblicato Foggia nido dell’anima ( 2011) La filosofia del ricordo … (2013). Sposato e padre di tre figli.

C O N T E N U T O

STORIA D’AMORE E DI GUERRA” DI LEONARDO SCOPECE

E’ mediante la narrazione, sia quella semplice del padre che parla al figlio, sia quella complessa e studiata di uno scrittore che inventa storie verosimili, che un percorso di avvenimenti può raggiungere l’intento di favorire la maturazione di una persona. Sembra essere questo l’obiettivo di Leonardo Scopece, alla sua settima pubblicazione, nel romanzo Storia d’amore e di guerra (Ed. del Rosone, 2014, € 12.00). Uno scritto che non si perde, come accade per molti autori di oggi, in fatti legati artificiosamente che fluiscono spesso senza trovare nessi di causa – effetto. Un romanzo che ignora le modifiche pseudo-argomentative introdotte da tanti narratori contemporanei, intenti – questi ultimi- troppo spesso, più ad incuriosire con fini trame volgari, accentuando la bramosia del torbido … che ad interessare attraverso la valenza di un messaggio. A tale impostazione Scopece, docente di Lettere, giornalista pubblicista e scrittore, contrappone il “vero”, con l’obiettivo di trasmettere qualcosa che, tramite l’interessante, diventi utile strumento di riflessione e maturazione, attingendo, come ispirazione, dal padre dei romanzieri italiani, Alessandro Manzoni. Storia d’amore e di guerra tratta delle vicende di due ragazzi che vivono il dramma della seconda guerra mondiale sulla loro pelle. Il padre di Dino, Giacinto, è un fascista buono, convinto dei propri ideali, cui però antepone il grande credo religioso. Il padre di Maria, Matteo, le cui vicende sono inizialmente nascoste alla figlia, è un comunista combattente, costretto a nascondersi … Le vicende si snodano inizialmente sul filo di una forzata lontananza con Dino, appassionato di poesia, che vive , ritrovato l’amore di Maria, il dramma dei bombardamenti subiti da Foggia … L’amore e il bene di una nuova vita sembrano ostacolati dagli accesi contrasti tra i due papà che interpretano in modo diverso il rapporto tra i due ragazzi. Una profonda crisi di coscienza e il dramma di una morte quasi improvvisa … segnano il passaggio ad una nuova realtà che il dolore ha purificato … come annullando l’odio tra simili. Angoscia e sofferenza vissute da due ragazzi semplici come metafora del dolore di una città (Foggia… le cui “vicende” umane pervadono ogni pagina …) di una nazione e del mondo intero, durante quei terribili e bui anni della seconda guerra mondiale. Con varia intensità, dolci e materne appaiono le figure femminili a tratti intrise di profonda “spiritualità”… Nel romanzo, la Storia, quella dei grandi fatti, trova ampio spazio, attraverso il riferimento ad avvenimenti che riguardano Foggia, l’Italia e il Mondo.

Post recenti

Leave a Comment