Nel corso degli anni la donna ha acquistato un ruolo sempre più importante nella società raggiungendo la parità con l’uomo. In passato alle donne erano concesse poche libertà e pochi diritti, l’unico dovere che avevano era prendersi cura della famiglia e della casa e non le veniva concesso di uscire da essa. Con il passare del tempo la donna ha acquistato maggiore importanza venendo vista dall’uomo come un completamento della propria “anima”, questo lo si può riscontrare anche nella letteratura con poeti come Dante, Petrarca e Boccaccio. In seguito le donne hanno acquistato gli stessi diritti degli uomini e oggi sono considerate alla pari in ambito familiare e lavorativo anche se in alcuni paesi sono ancora considerate inferiori e vittime di violenza.
Post recenti
-
Agricoltura sociale: Foggia volano di Puglia. Una grande occasione per il Terzo Settore
Dopo l’iscrizione della Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus “al n.1 dell’elenco regionale” Mercoledì 4 ottobre, ore 9.30. Masseria... -
I cammini di Mònde 2023: dalla costa alla Foresta Umbra, passando per gli eremi del canyon di Pulsano.
La “Chiamata all’avventura” di Mònde è aperta a tutti i camminatori, più o meno esperti, che hanno voglia di... -
Il progetto R.E.T.E. si presenta ai candidati sindaci di Foggia
Giovedì 5 Ottobre 2023 alle ore 10.30 presso la Sala Giunta della Provincia, piazza XX Settembre...