Quest’anno a Roseto Valfortore, con visita ai Mulini ad acqua e escursione lungo il Fortore
Quest’anno la tradizionale “Festa della Montagna”, che il CAI di Foggia organizza da anni per far conoscere, valorizzare, e diffondere il patrimonio naturalistico dei Monti Dauni, si svolgerà a Roseto Valfortore.
L’appuntamento è per domenica 18 ottobre 2015, con raduno alle ore 8.00 davanti all’ingresso del Liceo “A. Volta” di Foggia (rotonda Via Napoli). Da qui ci si avvierà in auto oppure ci si vede direttamente a Roseto Valfortore (Loc. Paduli), vicino al campo sportivo, intorno alle ore 9.30. Il programma prevede il trasferimento in Piazza Castello alle ore 10.00, i saluti di benvenuto presso il teatro all’aperto “L. Falcone” e la visita al Borgo Antico.
Il Presidente del CAI, Ferdinando Lelario ringrazia il Sindaco di Roseto Dott.ssa Lucia Luisi e tutta l’Amministrazione Comunale per la disponibilità e l’entusiasmo con cui hanno accolto l’iniziativa, “per noi del CAI, aggiunge, la festa della Montagna è anche un modo per conoscere realtà nuove e radicarsi maggiormente nel territorio. È quindi con vero piacere la collaborazione avviata con la Dott.ssa Lucia Luisi e i consiglieri che vedrà i soci del CAI ripercorrere i sentieri di questo splendido territorio a partire dal sentiero Frassati, inaugurato dal CAI Foggia il 4 Settembre del 2011”.
“Nel corso della giornata,– spiega il presidente– ci farà da guida l’amico e esperto di Roseto, Dott. Enrico Monaco e sarà possibile visitare i Mulini ad acqua, la Locanda del Mugnaio, la Piscina lungo il Fiume Fortore. Un’occasione da cogliere per un interessante percorso naturalistico ma anche per trascorrere un momento piacevole di condivisione e di conoscenza del territorio, in uno scenario di grande pregio paesaggistico”.
La giornata prevede la consumazione del pranzo in un bella area attrezzata dal comune: bruschetta condita, minestra di legumi, carne alla brace, dolci per tutti e acqua e vino a volontà. “Chiediamo ai partecipanti – sottolineano dal CAI – di portare bicchieri e posate personali, in modo da evitare al massimo l’uso e getta e l’accumulo di rifiuti. La quota di partecipazione è di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per i bambini tra i 5 e i 12 anni. La raccolta fondi servirà alla nostra associazione per organizzare nuove attività”.
“Vogliamo trasmettere l’amore per la montagna, per la natura, per le escursioni e la scoperta di luoghi nuovi, fuori dai flussi turistici, in tutte le stagioni dell’anno e in piena sicurezza. Nel nostro programma – spiegano – ci sono escursioni per tutti i gusti: dalle semplici camminate di inizio e fine stagione, adatte a chi è meno allenato o si avvicina per la prima volta alla montagna, alle escursioni impegnative, lungo i sentieri d’alta montagna e le ferrate, adatte a chi ha più esperienza e a chi ama le sensazioni forti”.
Per far parte del CAI è sufficiente avere un discreto allenamento, amare la natura e essere disponibili ad alzarsi presto la domenica: la ricompensa verrà da sola.
Per ulteriori informazioni
C.A.I. Foggia
(Club Alpino Italiano)
Via E. Petrone, 60 – 71121 Foggia
cell.: 347.5654232
e-mail: segreteria@caifoggia.it
url: www.caifoggia.it