Otto appuntamenti di musica, teatro, danza, guide all’ascolto, approfondimenti culturali
Grande attesa per la II edizione della rassegna Musica Felix: dal 23 dicembre al 10 aprile otto appuntamenti nella magnifica cornice dell’Auditorium Santa Chiara
Una rassegna che spazia dalla musica classica al teatro, dalla conversazione alla danza, dall’opera lirica alla filosofia, dal canto alla tradizione musicale popolare
Alle porte la seconda edizione di Musica Felix, una kermesse di otto appuntamenti organizzata dalla Fondazione Apulia Felix e diretta da due personalità artistiche della città note a livello internazionale, la direttrice d’orchestra e pianista Gianna Fratta e il violinista Dino De Palma.
Variegata ed eterogenea l’offerta culturale, che propone un calendario in grado di spaziare dalla musica alla filosofia, dal teatro al canto, dalla danza all’opera lirica, con spettacoli fortemente innovativi spalmati su oltre tre mesi di attività.
Di seguito gli otto appuntamenti:
Mercoledì 23 dicembre: “Concerto degli auguri” con il “Coro della Gioia” diretto da Giusy Di Viesti e lo Strauss Ensemble, con Milena De Magistris al violino, Claudia Fiore al violoncello e Pamela Panzica al pianoforte. Quattro donne e un coro di trenta bambini sul palco di Santa Chiara per un concerto incentrato sui valzer di Strauss e sui canti della tradizione natalizia; non mancheranno anche esecuzioni di brani come danze ungheresi di Brahms, tanghi di Piazzolla e altri brani del repertorio classico per trio strumentale.
Al termine del concerto brindisi di auguri con gli artisti a suon di valzer.
Venerdì 15 gennaio: “Lezioni d’opera: il Trovatore” con Gianna Fratta.
In continuità con “Donne di cuori – Violetta Valery e Madama Butterfly” della I edizione, si ripropone alla città un appuntamento di musica e parole legate alla tradizione operistica italiana. Gianna Fratta, direttore artistico della rassegna e direttrice d’orchestra, punta l’attenzione sul Trovatore di Verdi, analizzandone la scrittura, il libretto e i precedenti letterari. Contestualmente alla conversazione, saranno proposti ascolti delle arie e dei duetti rappresentativi del capolavoro verdiano.
Venerdì 29 gennaio: “Enoch Arden” – Melologo per voce recitante e pianoforte con Andrea Savoia (voce recitante) e Piero Rotolo (pianoforte).
Testo di Alfred Tennyson e musica di Richard Strauss.
Genere musicale inusuale ma di grande fascino, il melologo consiste nella combinazione precisa di un monologo su partitura musicale.
“Enoch Arden”, basato sul celebre poemetto di Alfred Tennyson, narra la struggente storia di un marinaio che ritorna al suo focolare dopo anni di assenza. Non poche saranno le sorprese che troverà in famiglia, in un susseguirsi di tensioni emotive e intenso lirismo che fa di quest’originale opera di Richard Strauss uno spettacolo coinvolgente ed indimenticabile.
Venerdì 12 febbraio: “Napolide” con M’Barka Ben Taleb e il Trio Ànema.
L’eccezionale e poliedrica artista tunisina, in una serata di musica etnica e popolare in cui la musicista, danzatrice, cantante e attrice sarà accompagnata dal Trio Ànema. L’intento dell’artista è quello di esaltare il legame profondo tra le due culture musicali mediterranee, quella tunisina e quella napoletana, combinandole con sonorità neo-melodiche dal sound molto innovativo. Accattivante il programma che propone i grandi classici del repertorio napoletano rivisitati in modo originalissimo.
Venerdì 26 febbraio: “Lectura Dantis” con Giampiero Mancini.
Laura Baldassarre, pianoforte – Silvia Carota, danzatrice.
Una serata di grande teatro, ma anche di danza e musica, incentrata sull’interpretazione di sette canti della Divina Commedia. La recitazione, oltre ad essere impreziosita dalle danze di Silvia Carota, è inframezzata da brani al pianoforte abbinati sinesteticamente ai temi danteschi, con musiche, tra gli altri, di Albeniz, Bach, Schumann, Beethoven. Sul palco un trio d’eccezione: il noto attore pescarese Giampiero Mancini, la poliedrica figura di musicista e attrice Laura Baldassarre e la danzatrice Silvia Carota.
Venerdì 4 marzo: “Non solo Kreutzer” – La grande musica per violino e pianoforte con Francesco Toro, violino e Giuseppe Gullotta, pianoforte.
La sonata di Beethoven, nota come sonata a Kreutzer, uno dei pezzi più rappresentativi del repertorio per violino e pianoforte, è il centro del programma eterogeneo proposto da un giovane ed affermato duo siciliano. Quaranta minuti di musica per questa sonata beethoveniana considerata un caposaldo della letteratura per duo e sicuramente uno dei brani più geniali del compositore di Bonn. A completamento del programma musiche di Bach e Piazzolla.
Venerdì 18 marzo: “La musica popolare e zigana di Brahms e la Germania del secondo Ottocento” con Ida Fratta, soprano e Domenico Codispoti, pianoforte – Relatore: Alessandro Volpe.
Conversazione e concerto dedicati alla Germania dell’Ottocento, alla congerie culturale e filosofica del periodo romantico e alla musica di Brahms.
Sul palco il giovanissimo filosofo pugliese Alessandro Volpe e due artisti alle prese con la musica zigana del grandissimo compositore romantico. Estremamente originale il programma musicale proposto, che va a puntare i riflettori su una parte della produzione brahmsiana di grande fascino e di immediata godibilità.
Domenica 10 aprile: ”Oltre la fine, la città nuova – Il thriller dell’Edipo re” con Lucilla Giagnoni, attrice, Fiammetta Fazio, grecista, Luca Nulchis, pianoforte e armonium indiano, Egidiana Carta, voce e flauto.
Quattro protagonisti per il racconto di uno dei più antichi thriller di tutti i tempi; un dialogo-conferenza-concerto il cui scopo è portare a una riflessione su che cosa è Responsabilità, che cosa è Politica, che cosa è Città e Saper Vedere oltre la Fine.
La rassegna Musica Felix, che va ad implementare la proposta culturale cittadina, è una nuova scommessa per la Fondazione Apulia Felix, presieduta dal Prof. Giuliano Volpe, che ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio e di offrire occasioni di riflessione e crescita culturale.
Gli abbonamenti per gli otto spettacoli sono in vendita presso l’Auditorium Santa Chiara da lunedì 14 a martedì 22 dicembre (escluso la domenica) dalle ore 10.30 alle 13.30 e dalle ore 17 alle ore 20 al costo di 40 euro.
Biglietti singoli in vendita dalle ore 17.00 alle ore 18.30 del giorno dello spettacolo al costo di 8 euro.
Ingresso ore 18.30 – sipario ore 19.00.
Maggiori informazioni sul sito www.apuliafelix.org.