1

Lo sport per tutti come possibile strategia di inclusione sociale

Il tema scelto per il 3°Polis Lab è quello dello Sport e delle strutture sportive.
L’attenzione allo sport come nuovo, potenziale diritto di cittadinanza va intesa come una concreta e innovativa strategia dell’inclusione.
Lo sport si è concretamente inserito nel novero dei nuovi diritti di cittadinanza e ha potentemente contribuito a dilatare il perimetro della più ampia cittadinanza sociale.
L’obiettivo è fare di Foggia una città che vive di sport attraverso una simbiosi di tradizioni e capacità organizzative.
Prima però occorre potenziare e rendere fruibili le attuali strutture sportive cittadine spesso obsolete e abbandonate. Il luogo scelto per l’incontro è l’auditorium della Biblioteca la Magna Capitana e sarà moderato dal giornalista sportivo Antonio Di Donna.
Ci farà compagnia ancora una volta la musica di Franz.

Modera Antonio Di Donna, Giornalista sportivo
Interverranno:
Antonio De Sabato
Alessio Lusuriello – Presidente Associazione Libertà Civile
Antonio Lo Conte – Responsabile Inclusione Associazione Libertà Civile
Ospite Martina Criscio , campionessa di scherma sciabola




Al via il trofeo Arpi città di Foggia

La manifestazione calcistica organizzata dalla Fortis Daunia con il sostegno della Fondazione di Capitana per lo Sport, da sempre sensibile a tematiche legate agli eventi sportivi legati al territorio della Daunia, dedicata al calcio giovanile ( categoria under 17). Questo secondo appuntamento si rinnova e si arricchisce con la partecipazione oltre che delle societa’ di calcio giovanile storiche di Foggia e Provincia, con la presenza di Societa’ Professionistiche di alto profilo come il Calcio Foggia 1920, l’Audace Cerignola e la SSC Bari Calcio. La manifestastione vedra’ impegnate in una I Fase nei giorni 25-26 Maggio sui campi dell’ Ex FIGC e Oratorio San Michele le quattro societa’ Regionali ( Cosmano Sport – San Pio X Lucera – Juventus San Michele – Manfredonia Calcio 1932). La vincente della I FASE partecipera’ giorno 28 sul campo dell’ EX FIGC alla FASE FINALE che vedra’ confrontarsi le tre Societa’ Professionistiche Pugliesi invitate all’evento.




Due orchestre in piazza Battisti per i 10 anni del Liceo musicale a Foggia

Il grande concerto in Piazza Cesare Battisti con l’Orchestra “Nicola Ugo Stame” chiuderà le celebrazioni per i 10 anni dall’istituzione del Liceo musicale a Foggia.

Dopo il successo dei primi due appuntamenti alla Sala Fedora del Teatro “Umberto Giordano” in cui si sono esibiti l’ensemble di chitarre e i giovani pianisti del Liceo “Carolina Poerio”, mercoledì 24 maggio, alle 19.30, sarà la volta di 60 giovani musicisti suonare per il pubblico che si radunerà davanti al teatro comunale.

Anche in questa occasione eseguiranno un ampio programma di brani, spaziando per più generi, con particolare riferimento al jazz.

Il concerto di mercoledì prossimo si avvarrà della collaborazione dell’Orchestra Ico “Suoni del Sud”, a sottolineare la continuità tra il programma di studi del Liceo musicale foggiano e l’effettivo sbocco lavorativo nel settore.

Sono infatti già quattro i musicisti formatisi al “Poerio” che dallo scorso anno fanno parte dell’organico effettivo dell’Istituzione concertistica orchestrale e che quindi immediatamente hanno trovato un punto di riferimento occupazionale nella propria città. Un percorso altamente professionalizzante nato dall’intento comune della dirigente scolastica Enza Maria Caldarella e dell’Associazione “Suoni del Sud”, presieduta da Libera Granatiero, di produrre opportunità per i giovani musicisti e, al contempo, di creare un contesto che favorisca la crescita culturale e musicale, coinvolgendo la città nelle varie iniziative.

Il trittico di eventi musicali va inserito nell’ambito del progetto “Intrecci sonori“, nato grazie ai fondi ministeriali stanziati dal DM 167 del 24/01/2022 per “l’ampliamento dell’offerta formativa dei licei musicali attraverso l’attivazione di corsi ad indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali” (Legge n.178 del 30/12/2020 art. 1 commi 510 e 511).