image_pdfimage_print

Educazione motoria, concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 1.740 docenti per la Scuola primaria

È stato pubblicato oggi il bando di concorso per titoli ed esami, abilitante, per l’assunzione a tempo indeterminato di 1.740 docenti di Educazione motoria per le classi quarte e quinte della Scuola primaria, che si svolgerà nel corso dell’anno scolastico 2023/2024. “Con questo concorso rafforziamo l’insegnamento dell’Educazione motoria e proseguiamo il percorso iniziato con la reintroduzione dei Giochi della Gioventù: rendere l’attività fisica e lo sport a scuola centrali a tutte le età. Perché l’attività sportiva non solo è importante per la salute dei ragazzi, ma veicola tutti i valori che la scuola…

Continua a leggere

Finalmente Foggia si ripulisce…ma…

E’ con immensa sorpresa e meraviglia, che si è visto, dal giorno alla notte, in pieno periodo di ferie ferragostane, recintata un’area , in zona urbana, alle spalle di un distributore di benzina, di fronte ad un parco giochi per bambini, di lato ad un’area ritenuta polmone verde per la città, circondata da abitazioni residenziali di nuova costruzione, a fianco ad un campo da baseball, con su un cartello” “Comune di Foggia- realizzazione di un centro comunale di raccolta differenziata presso V.le Kennedy. Già , proprio così E sapete perché?…

Continua a leggere

Grandissima affluenza alla Fortezza Svevo-Angioina per il Villaggio Medioevale organizzato dall’APS Cinque Porte Storiche Città di Lucera.

Grandissima affluenza alla Fortezza Svevo-Angioina di Lucera per il Villaggio Medioevale che ha dato il via martedì 8 agosto – con un giorno di ritardo a causa del maltempo – alla settimana dedicata agli “Eventi Medioevali“, organizzata dall’APS Cinque Porte Storiche-Città di Lucera in collaborazione con il Comune di Lucera.Un’atmosfera di festa ha caratterizzato il Villaggio Medioevale: figuranti in abiti medioevali hanno proposto scorci di vita dell’epoca e accompagnato i partecipanti attraverso visite guidate e momenti di rievocazione storica. Sono stati allestiti banchi di artigianato medioevale e non sono mancati giochi per bambini, musica e degustazioni…

Continua a leggere

Viaggio nel tempo a Castelluccio Valmaggiore, tutto pronto per il corteo storico

Appuntamento il 14 agosto, a partire dalle ore 19.00. L’evento, curato nelle ricerche storiche, per la sceneggiatura e per la regia dall’esperto Giovanni De Girolamo, si svilupperà attraverso il centro storico. Tutto pronto a Castelluccio Valmaggiore per la II edizione del Corteo Storico, in programma lunedì 14 agosto 2023, a partire dalle ore 19.00. L’evento, curato nelle ricerche storiche, per la sceneggiatura e la regia dall’esperto Giovanni De Girolamo, con la collaborazione della locale Pro Loco, del Gruppo Teatrale “Li’ senz’art” e della Fraternita, si svilupperà attraverso il centro storico…

Continua a leggere

Milano, Roma e Bologna in testa per le opportunità di lavoro in Italia

Le statistiche di AnnunciLavoro360.com ad Agosto 2023 mostrano una netta predominanza di Milano, Roma e Bologna come province con il maggior numero di annunci di lavoro. Milano guida la classifica con 30.889 annunci, seguita da Roma con 16.995 annunci e Bologna con 16.155 annunci. Interessante notare le mansioni più richieste nelle diverse province. A Milano, le figure professionali più richieste sono ingegneri, specialisti di marketing, contabili, esperti in economia e banca. A Roma e Bologna, oltre agli ingegneri, si cercano anche esperti in informatica e autisti. Le province che invece presentano…

Continua a leggere

Tutti gli ospiti attesi a Vieste per “La Settimana dell’Olio 2023”.

Sono tanti e prestigiosi gli ospiti attesi a Vieste dal 28 agosto al 1° settembre 2023 per la 7^ edizione de “La Settimana dell’Olio“.Assaggiatori di olio, produttori, chef, pizzaioli, panificatori, sommelier, giornalisti e blogger prenderanno parte all’evento guidando i partecipanti in un viaggio affascinante e avvincente nel mondo dell’oro verde, alla scoperta di saperi, gusti, curiosità, storie di eccellenza e innovazione.L’evento è organizzato dal Comune di Vieste con il patrocinio di Regione Puglia, Ente Parco Nazionale del Gargano, GAL Gargano, Associazione Italiana Frantoiani Oleari, Associazione Nazionale Città dell’Olio, CNA, Slow Food Gargano e con la collaborazione di Fondazione Grani Futuri, Associazione La Rinascita dei Trabucchi Storici, Oleum Associazione…

Continua a leggere