image_pdfimage_print

Giochi? No programmo. Corso gratuito di programmazione del computer per studenti di III media

9° Edizione  anno 2023-2024. Perché partecipare  La società odierna è caratterizzata da incertezze e rapidi cambiamenti. La capacità di pensare in modo creativo può essere la chiave del successo personale e professionale per i giovani di oggi. Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità importante per i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione in un contesto di gioco. L’I.T.E.T. “B. Pascal” di…

Continua a leggere

Nuove scuole, da Mim contributi a enti locali per affitto o noleggio di strutture a uso scolastico

I Comuni e le Province impegnati nella costruzione di nuove scuole PNRR, al fine di favorire la continuità didattica nella fase dei lavori, potranno beneficiare di contributi per l’affitto di immobili o il noleggio di strutture provvisorie. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha messo a disposizione a questo scopo 4 milioni di euro per l’anno scolastico 2023/24. “Con questo intervento”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, “vogliamo sostenere l’impegno delle realtà locali che, cogliendo l’opportunità dei fondi PNRR, stanno realizzando nei loro territori le nuove…

Continua a leggere

Festa del volontariato dei Monti Dauni, due tappe per celebrare la forza delle reti solidali

Festa del volontariato dei Monti Dauni, due tappe per celebrare la forza delle reti solidali Appuntamento il 4 e il 25 novembre 2023 a Castelluccio Valmaggiore con giornate dedicate ai temi della gestione delle emergenze e del contrasto alla violenza di genere. Il Presidente del CSV Foggia, Pasquale Marchese: “Ampio spazio dedicato ai volontari costruttori di pace”. Una “Festa del Volontariato” sui Monti Dauni, organizzata con l’obiettivo di promuovere i principi e i valori della solidarietà non soltanto nella città capoluogo, ma anche nelle zone più periferiche della Capitanata. Dopo…

Continua a leggere

Ripulito dai rifiuti Viale Candelaro

Legambiente conduce ogni anno dal 2014 l’indagine Beach Litter e lo scenario che anche nel 2020 ne deriva è davvero desolante: una media di 654 rifiuti ogni 100 metri percorsi di spiaggia. Complessivamente è in plastica l’80% dei rifiuti rinvenuti. Tra i materiali censiti seguono vetro/ceramica (10%), metallo (3%), carta/cartone (2%), gomma (2%), legno lavorato (1%). Il restante 2% è costituito da altri materiali. A farla da padrone per i polimeri artificiali sono per lo più frammenti di plastica e polistirolo con dimensioni comprese tra 2,5 e 50 cm ai 50 cm, mozziconi di sigaretta, tappi e coperchi per…

Continua a leggere