image_pdfimage_print

L’aumento incontrollato degli incendi

Assenza di piogge e forti ondate di calore, gli elementi alla base della grave problematica che da anni preoccupa il nostro paese: gli incendi. Nel 2021, nel nostro paese è bruciato quasi il triplo degli ettari rispetto all’anno precedente. Non c’è da meravigliarsi di fronte a tali dati, infatti prendendo in considerazione l’anno 2020 possiamo ben notare che solo lo 0,1% dei 13.000 interventi attribuiti a cause dolose risultava in arresti. Nonostante l’aumento di questo fenomeno le misure adottate per la tutela delle foreste hanno registrato scarsi successi. Infatti, analizzando…

Continua a leggere

Il fotovoltaico in Italia

Negli ultimi 10 anni il contributo energetico proveniente dalle fonti rinnovabili è aumentato di oltre il 40%. Questo ha consentito all’Italia di raggiungere 6 anni in anticipo l’obiettivo di una produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili, prefissato al 17%. L’ultimo rapporto statistico sul solare fotovoltaico dal Gestore servizi energetici (Gse) parla chiaro, infatti gli impianti e la produzione di energia stanno aumentando in modo esponenziale, con circa 950.000 impianti solari fotovoltaici. Nonostante quasi il 60% degli impianti solari fotovoltaici si trovi al nord Italia, il 41% dell’energia elettrica proveniente…

Continua a leggere

Piste ciclabili: un investimento necessario

È evidente, con il passare del tempo le attenzioni della nostra società verso il cambiamento climatico stanno aumentando, e con esse anche le persone che ogni giorno scelgono alternative sostenibili per i loro spostamenti.Tuttavia, per far sì che le bici si affermino anche in Italia come mezzo prescelto c’è bisogno di un miglioramento delle infrastrutture. Le piste ciclabili infatti sono un punto cruciale per la mobilità sostenibile, rappresentata principalmente da autobus a zero emissioni e servizi di car e bike sharing. Un miglioramento dei servizi pubblici in questa campo andrebbero…

Continua a leggere

Deforestazione, ecco i nuovi obiettivi per il 2030

Ogni anno è stimata una perdita di circa 13 milioni di ettari di foresta. Di questo passo entro il 2050, oltre 230 milioni di ettari di foresta, pari all’intere aree forestali di 4 paesi messe insieme, scompariranno dal nostra pianeta. Era stato proposto dal WWF di raggiungere entro il 2020 un Obiettivo Zero di deforestazione e di degrado forestale, grazie alla creazione di un rapporto di alleanza tra politici e imprese, che doveva diventare un punto di riferimento innovativo per evitare pericolosi cambiamenti climatici e ridurre la perdita di biodiversità.…

Continua a leggere

E così comincia il 2021…

“So It begins”. Queste erano le parole pronunciate da Theoden nel film “Il Signore degli anelli – Le due Torri” poco prima della battaglia più importante. Quasi fosse un presagio di quello che sarebbe arrivato in seguito. Facendo un parallelismo possiamo dire che anche questo 2021 è appena cominciato e in soli sei giorni sono successe tantissime cose. Si è partiti con un presidente del consiglio comunale che sparava dal balcone di casa, passando per il caos che ha coinvolto anche il sindaco arrivando fino a ciò che è successo…

Continua a leggere

L’eolico, il nuovo alleato dell’Italia contro il cambiamento climatico

Ultimamente l’Italia sta scegliendo i propri alleati per far fronte al fenomeno del cambiamento climatico e, fra questi c’è proprio l’eolico, un settore in grado di sostenere il Paese dal punto di vista economico ed occupazionale, migliorandone gli aspetti sociali. Nel dettaglio se si installassero gli impianti eolici previsti dal Pniec (Piano nazionale integrato di energia e clima), ci sarebbe un incremento dell’occupazione con 67.200 posti di lavoro, collocati maggiormente nel Meridione. Ogni anno, ha dichiarato l’Anev (Associazione nazionale energia del vento), che questo settore crea un flusso monetario di…

Continua a leggere

Premio Nobel per la Pace 2020

9 Ottobre 2020. Il World Food Programme (WFP), conosciuto anche come Programma Alimentare Mondiale (PAM), ha vinto il premio Nobel per la pace combattendo la fame in molti Paesi poveri. Questa ONG italiana, con sede a Roma, è stata fondata nel 1961 e sin dall’inizio si è posta l’obbiettivo di raggiungere la sicurezza alimentare migliorando la nutrizione entro il 2030; eppure, nel mondo, una persona su nove non ha ancora cibo a sufficienza.Nel 2019 si è registrato il più grande numero di persone afflitte da fame acuta da molti anni…

Continua a leggere

Pirateria online: sequestrato il 90% della pirateria audiovisiva ed editoriale

Un articolata indagine da parte della Guardia di Finanza di Gorizia contro i maggiori centri di divulgazione illegale di contenuti audiovisivi ed editoriali, ha portato alla chiusura di ben 58 siti web illegali e 18 canali Telegram per un totale di 80 milioni di accessi annuali. Le indagini hanno preso atto in Friuli Venezia Giulia, all’inizio del 2019, in seguito ad alcuni approfondimenti nei confronti di un uomo, che si nascondeva sotto il nickname di Diabolik. Le inchieste sono proseguite in Puglia, in Emilia Romagna e infine anche all’estero (Germania,…

Continua a leggere