Diversi i ragazzi che oggi, 25 marzo, hanno manifestato in occasione del Friday For Future. Avvenuta oggi infatti la prima manifestazione del 2022. Molte città in tutta Italia sono scese in piazza per protestare contro tutte le mancanze di rispetto che stanno avvenendo nei confronti dell’ambiente naturale. Infatti, sono in continuo aumento le alterazioni ambientali riconducibili alle attività umane, responsabili delle emissioni di gas serra e del conseguente innalzamento della temperatura globale. «Non vi stiamo chiedendo il futuro. Stiamo venendo a riprendercelo» cita il cartellone che apre la parata a…
Continua a leggereTag: cambiamenti climatici
Le conseguenze del riscaldamento globale
Il riscaldamento globale interessa tutte le regioni del mondo, portando allo scioglimento delle calotte polari e dei ghiacciai. Questi fattori uniti al riscaldamento diretto dell’acqua, che accresce di volume, non solo faranno aumentare il livello del mare, bensì causeranno alluvioni e fenomeni di erosione lungo le regioni costiere più basse. In pochi decenni, numerosi atolli diventeranno inabitabili a causa dell’incremento delle condizioni meteorologiche estreme e dalla difficoltà nel trasportare le limitate risorse di acqua dolce. Pensando invece al nostro territorio, a chi non è capitato di tornare al mare dopo…
Continua a leggereMilano: scioperi per salvare il pianeta
Ebbene sì, Greta Thunberg è arrivata anche a Milano per uno scopo più importante della politica, da lei definita il “bla bla bla” che sentiamo da 30 anni. Dal 28 settembre infatti, l’attivista svedese sta partecipando ai summit di PreCOP e Youth4Climate proseguendo con due giorni di sciopero fino al 2 ottobre. Come aggiunto dal premier Mario Draghi, la nostra generazione sarebbe la più minacciata dai cambiamenti climatici e di conseguenza è comprensibile una richiesta di responsabilizzazione rispetto all’ambiente. La transizione ecologica è una necessità da affrontare ora altrimenti il…
Continua a leggereDeforestazione, ecco i nuovi obiettivi per il 2030
Ogni anno è stimata una perdita di circa 13 milioni di ettari di foresta. Di questo passo entro il 2050, oltre 230 milioni di ettari di foresta, pari all’intere aree forestali di 4 paesi messe insieme, scompariranno dal nostra pianeta. Era stato proposto dal WWF di raggiungere entro il 2020 un Obiettivo Zero di deforestazione e di degrado forestale, grazie alla creazione di un rapporto di alleanza tra politici e imprese, che doveva diventare un punto di riferimento innovativo per evitare pericolosi cambiamenti climatici e ridurre la perdita di biodiversità.…
Continua a leggere