Il CH4, meglio noto come metano, si era presentato come la fonte energetica “di transizione” in attesa di decarbonizzare i nostri Paesi. Le premesse, sostenute dalla ridotta emissione di sostanze inquinanti (NOx e particolato) e meno CO2 l’avevano reso il gas serra per eccellenza. Inutile dire che ci veniva presentato senza l’altra faccia della medaglia, infatti una volta rilasciato nell’ambiente quest’ultimo avrebbe un impatto sul riscaldamento globale 21 volte superiore a quello del CO2, senza tener conto della sua responsabilità per quanto concerne l’incremento dell’effetto serra, pari al 18%. Dall’ultimo…
Continua a leggere