Negli ultimi 10 anni il contributo energetico proveniente dalle fonti rinnovabili è aumentato di oltre il 40%. Questo ha consentito all’Italia di raggiungere 6 anni in anticipo l’obiettivo di una produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili, prefissato al 17%. L’ultimo rapporto statistico sul solare fotovoltaico dal Gestore servizi energetici (Gse) parla chiaro, infatti gli impianti e la produzione di energia stanno aumentando in modo esponenziale, con circa 950.000 impianti solari fotovoltaici. Nonostante quasi il 60% degli impianti solari fotovoltaici si trovi al nord Italia, il 41% dell’energia elettrica proveniente…
Continua a leggereTag: del Rosso
Diventare sostenibili con Enel X
Recentemente il Gruppo Feralpi ha deciso di collaborare con Enel X per migliorare il proprio stabilimento di Lonato del Garda, produttore di acciaio da forno elettrico. L’obiettivo è quello di incrementare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale, del maggiore fattore inquinante dell’azienda, tramite l’installazione di due compressori di ultima generazione. L’utilizzo di tale attrezzatura aumenterà la resa energetica dell’impianto di quasi il 20% con il quale si potranno risparmiare oltre 900 tonnellate di CO2 ogni anno. Questa realtà è l’esempio di come si può essere protagonisti nel processo di transizione…
Continua a leggereBiałowieża: la primaria foresta europea a rischio
Dal 1979 l’antica foresta di Białowieża è riconosciuta come Patrimonio UNESCO dell’Umanità e come sito Natura 2000 dalla Commissione europea sin dal 2007. La foresta è situata lungo il confine fra Polonia e Bielorussia ma di quest’ultima solo il 16% della parte polacca è protetta e riconosciuta come parco nazionale. Fra il 2012 e il 2021 è stata autorizzata la triplicazione dello sfruttamento di legname che ha portato al danneggiamento di 19 chilometri quadrati di foresta. Tali azioni sono state contestate alla Polonia dalla Corte di giustizia europea per essere…
Continua a leggereIl cibo del futuro: le meduse
Fonte di proteine, povere di calorie e di grassi le meduse sono il cibo del futuro già utilizzato nell’alimentazione in vari paesi del Sud-est asiatico. Nonostante gli elementi preziosi che le costituiscono, come aminoacidi, magnesio e potassio e le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, in Europa l’uso alimentare di questo animale non è ancora autorizzato. Molti progetti come il “GoJelly”, in cui vengono coinvolti numerosi chef, stanno prendendo piede nel nostro continente in modo da cambiare la percezione della nostra società verso queste creature marine. Da anni, dopo la…
Continua a leggereItalia: leader nell’industria del riciclo
Secondo i dati Eurostat l’Italia è leader nell’industria del riciclo in tutto il mondo con un recupero dei rifiuti di circa il 79%, il doppio rispetto alla media europea. Ciò è emerso in occasione della Giornata mondiale del riciclo a seguito del comunicato congiunto fra alcune associazioni del settore. Ogni anno le imprese di tale categoria garantiscono il riciclo di 6,6 milioni di tonnellate di carta, con l’auspicio che attraverso i corposi investimenti del Recovery Plan questi numeri possano crescere in modo esponenziale. Tali dati ci rendono sempre più vicini…
Continua a leggereFukushima e i danni del nucleare
A dieci anni dal terremoto e dallo tsunami che hanno innescato l’incidente nella centrale nucleare di Fukushima continuiamo a fare i conti con i danni da esso provocati. I livelli di inquinamento in questa zona sono ancora da cinque a cento volte più alti dei limiti massimi raccomandati. Nel mondo sono circa 400 le centrali nucleari tutt’ora attive, di cui la maggior parte vecchia di oltre 30 anni. Esse coprono a stento il 10% del fabbisogno del pianeta, e per i danni procurati alle persone e all’ecosistema bisogna accelerare la…
Continua a leggereDeforestazione, ecco i nuovi obiettivi per il 2030
Ogni anno è stimata una perdita di circa 13 milioni di ettari di foresta. Di questo passo entro il 2050, oltre 230 milioni di ettari di foresta, pari all’intere aree forestali di 4 paesi messe insieme, scompariranno dal nostra pianeta. Era stato proposto dal WWF di raggiungere entro il 2020 un Obiettivo Zero di deforestazione e di degrado forestale, grazie alla creazione di un rapporto di alleanza tra politici e imprese, che doveva diventare un punto di riferimento innovativo per evitare pericolosi cambiamenti climatici e ridurre la perdita di biodiversità.…
Continua a leggereBike manager per guidare il cambiamento
Ultimamente è stata spedita, da una trentina di sigle del Coordinamento associazioni e Movimenti Cicloattivisti e Ambientalisti, una lettera al Governo Draghi. La comunicazione ha l’obiettivo di chiedere interventi e politiche a favore della ciclabilità, della destinazione di una quota del Recovery Fund e dell’istituzione della figura del Bike Manager nazionale. Come indicato nella legge 2/2018, è previsto che lo stato si assuma il compito di guidare il cambiamento tramite la definizione del Piano Generale della Mobilità Ciclistica a cura del Ministero dei Trasporti, tutt’ora non disponibile. Le proposte avanzate…
Continua a leggereStop alla vendita del foie gras
Sono ormai anni che la ong Esseri Animali ha lanciato la campagna #ViaDagliScaffali con l’obiettivo di indurre le grandi compagnie di distribuzione ad abbandonare la vendita di foie gras, prodotto attraverso l’alimentazione forzata di anatre e oche. A fine 2019 dopo 27mila firme raccolte per la petizione, migliaia di mail e messaggi sui social, l’ultima impresa ad averlo ancora in vendita era rimasta solo l’Iper. Grazie alla mobilitazione di tante persone l’associazione ha raccolto 13 adesioni da parte di grandi catene di supermercati, a cui ultimamente si è unita anche…
Continua a leggereSindaci uniti contro il global warming attraverso il “Clima Comune”
Recentemente si è tenuto l’evento “Clima Comune”, nel quale è stato possibile fare un tour virtuale per l’Italia e ascoltare i Sindaci che hanno avuto l’occasione di esporre le migliori pratiche del proprio comune nella difesa dell’ambiente. L’incontro è stato organizzato da Eumans, movimento paneuropeo di cittadini che, attraverso gli strumenti della democrazia partecipativa, mirano a raggiungere gli obiettivi Onu sullo sviluppo sostenibile. All’attiva discussione ha partecipato la rete di sindaci promotori di StopGlobalWarming.eu, l’attuale campagna di Eumans. L’obiettivo di questo incontro è quello di incoraggiare i cittadini a firmare…
Continua a leggere