1

Avengers “Endgame”

Avengers Endgame è il nuovo film Marvel seguito di Avengers Infinity War, che chiude un ciclo della sfera cinematografica Marvel. Per uno strano scherzo del destino, uno dei creatori dell’impero Stan Lee muore alla vigilia della proiezione del film finito dai fratelli Russo.

In seguito allo schiocco di dita di Thanos, la popolazione di tutto l’universo è stata decimata ma, Steve Rogers, Tony Stark, Natasha Romanoff e gli altri supereroi decidono insieme a Capitan Marvel di eliminare Thanos.
Giunti a Titano, i protagonisti vengono a conoscenza della distruzione delle Gemme dell’Infinito, fondamentali per il ritorno delle vittime nel mondo e Thor accecato dall’ira uccide il nemico.

Cinque anni dopo, Ant-Man riesce a liberarsi dal Regno Quantico, ritornare sulla Terra e si unisce al gruppo.
Il piano è di viaggiare nel tempo per recuperare le gemme nel passato e di far tornare tutto alla normalità.
Molti imprevisti ostacoleranno la missione degli eroi, i quali verseranno un alto tributo di sangue a causa dell’inaspettato ritorno di Thanos che porta con se un esercito di super-cattivi pronti a distruggere tutti gli Avengers.

Nel frattempo tutti gli eroi che si erano dissolti sono tornati in vita, tra cui Spider-man, Pantera Nera a cui si aggiunge il resto dei Guardiani della Galassia che riescono definitivamente nell’intento grazie al sacrificio di Iron Man.
La saga si conclude col passaggio di testimone ai nuovi supereroi ma i fans sono pronti a gustarsi nuovi episodi che vedranno come protagonisti altre leggende.




Il nuovo arrivo dalla Marvel: Venom

Il 4 ottobre 2018 uscirà nelle sale il nuovo successo della Marvel intitolato Venom. Questo film è di genere: Azione, Horror, Thriller, Fantascienza. Diretto da Ruben Fleischer, con Tom Hardy e Michelle Williams. Distibuito dalla Warner Bros. La durata è di 112 minuti.

È un cattivo, un personaggio particolare e scontroso. È l’arcinemesi di Spiderman. Abbiamo incontrato questo personaggio già nel film del 2007 intitolato Spiderman3 di Sam Raimi.
Come protagonista c’è un giornalista investigativo Eddie Brook, cercando di riottenere la sua carriera, inizia ad indagare su uno scandalo che coinvolge la Life Foundation. Nel frattempo viene preso, proprio come viene citato nel film, da un parassita alieno ed acquisisce dei superpoteri. Il rapporto tra Eddie e la creatura creano un imprevedibile supercattivo. All’inizio sarà il simbionte a comandare e a prendere il controllo sul giornalista. Entrambi condividono lo stesso corpo e collaboreranno per concretizzare ciò che progettano. Si presentano nelle azioni come Venom.

Qui trovate il link del trailer: https://youtu.be/thu5WHdZo9Y




Deadpool 2, il cinecomic anticonformista

Irriverente, dissacrante, fuori dagli schemi ma soprattutto divertente, Deadpool 2 non è assolutamente un film usuale, fin dal primo istante ci troveremo di fronte ad una storia atipica e quasi demenziale dove il protagonista non esiterà neanche una volta a sfondare la quarta parete, parlando direttamente allo spettatore coinvolgendolo in quello che sarà un vero e proprio susseguirsi incessante di gag e azione, con un contorno di trama, difatti il plot intorno al quale ruota tutta la vicenda è percettibile ben poche volte e serve solamente a portare avanti il corso degli eventi, eventi che hanno dell’assurdo e che sfiorano più volte la demenzialità vera e propria; ma Deadpool 2 funziona, e dannatamente bene, in un’altra pellicola questo mix di comicità, azione e stupidità avrebbe indubbiamente creato una piccola mostruosità, ma qui anzi il risultato è incredibilmente entusiasmante e per due ore riesce ad intrattenere ma soprattutto divertire e il motivo è che il film non ha tempi morti, non vedremo neanche per un minuto una scena lenta e noiosa, le due ore scorreranno veloci e usciremo dalla sala un po’ disorientati ma indubbiamente spensierati, perché Deadpool 2 è intrattenimento puro, un blockbuster che si prende poco sul serio, con continui riferimenti alla cultura pop, a coronare tutta la pellicola troviamo una delle più belle scene dopo i titoli di coda mai fatte, incredibilmente geniale rompendo ogni regola cinematografica o logica.
Deadpool 2 inoltre fa ciò che dovrebbe fare un cinecomic normalmente, ossia essere fedele al fumetto da cui è tratto, ci riesce, senza problemi e con una freschezza spontanea e naturale; in fin dei conti Deadpool 2 può essere riassunto in una solo vocabolo: nuovo, molto più nuovo rispetto al suo predecessore.




Avengers e il potere del cinema

È record, Avengers: Infinity War è diventato il film che ha incassato un miliardo di dollari nel meno tempo possibile, solo dieci giorni, record precedentemente detenuto da Star Wars: Il risveglio della forza che aveva ottenuto il medesimo risultato con 24 ore in più; il nuovo blockbuster targato Marvel è entrato doppiamente nella storia del cinema, prima per aver creato l’evento crossover più grande di sempre e in fine, recentemente, per aver ottenuto il record del cinecomic con più incassi della storia, infatti al momento la pellicola è ufficialmente il quarto maggior incasso di sempre con oltre 1 miliardo e 800 milioni di dollari guadagnati, cifra che è ovviamente destinata ad aumentare ancora, ma non di molto, dato l’ormai quasi un mese dalla prima proiezione e l’imminente uscita di blockbuster come Deadpool 2, in realtà in proiezione già da qualche giorno, e Solo, a Star Wars story che porranno definitivamente fine alla lunga egemonia cinematografica che Infinity war ha esercitato; ma oltre all’evidente e meritevole successo di critica e botteghino al film si può già attribuire il pregio di esser diventato velocemente un fenomeno di massa virale e letteralmente contagioso, ogni media ne ha parlato così come ogni social network non ha potuto fare a meno di farne un umorismo incessante e spietato, soprattutto per chi il film non l’aveva ancora visto.

E’ innegabile, l’ultimo Avengers è ciò che meglio rappresenta la cultura Pop, a partire dai fumetti per finire alla Hollywood più blasonata, c’è realmente tutto ciò che un nerd ama e se nella nostra recensione abbiamo parlato del film e della sua realizzazione tecnica, in questo articolo abbiamo voluto mettere in mostra il fenomeno culturale che è diventato, mostrandovi come un film riesca a diventare molto più che un semplice film, ma alla fine Infinity War lo è sempre stato, fin dal primo trailer sapevamo che la pellicola aveva pretese ben più superiori a i suoi predecessori, d’altronde esso è il coronamento di 10 anni di supereroi e avventure, la punta di diamante di una macchina stampa-denaro quale è la Marvel, un onore ma anche una grande responsabilità e ad oggi possiamo affermare che ha gestito più che bene il pesante fardello di cui si faceva carico; la cultura Pop non è mai stata così viva.




Avangers: Infinity War

A grande richiesta, uno dei film più pubblicizzati e attesi della storia ha fatto ingresso nelle sale cinematografiche italiane il 25 aprile di quest’anno. Avengers: Infinity War ha richiamato al cinema anche i più rigidi sostenitori dei film in streaming. L’attesa era troppa, la voglia di vedere tutti i personaggi dell’universo cinematografico Marvel uniti in uno stesso lungometraggio era comune. I fratelli Russo, registi del film, hanno stupito notevolmente i fan e hanno aperto la strada per la prossima parte, che sarà pubblicata solo a maggio del prossimo anno, ma, si crede che sia già stata completamente registrata. Molte sono le voci riguardo la seconda parte e il destino dei personaggi, ma anche al modo in cui verrà dato adeguato spazio ai personaggi assenti nella prima parte, come Ant-Man, Wasp e Occhio di Falco, e i nuovi personaggi, in particolare quello introdotto dalla scena dopo i titoli di coda.
I titoli stessi lasciano intendere l’ampiezza della produzione impiegata per il film, di gran lunga superiore agli altri e per questo degna di nota. Per quanto riguarda la scena dopo i titoli di coda, e qui si consiglia di abbandonare la visione ai lettori che vogliono evitare spoiler, questa è stata dubbia per molti, i seguaci del solo universo cinematografico non hanno capito il simbolo sul dispositivo di Nick Fury, invece chiarissimo per i più accaniti fan della Marvel in generale. Sembrerebbe che tale simbolo si colleghi all’identità di Captain Marvel interpretata da Brie Larson, fondamentale nella guerra contro Thanos e che avrà un ruolo principale nel film a lei dedicato e nella seconda parte di Avengers.
Ormai resta un anno di attesa per avere novità sul destino dell’universo a seguito della battaglia con Thanos, ma a colmare questo vuoto ci saranno Ant-Man&theWasp in estate e Captain Marvel nei primi mesi del 2019. Nel frattempo Avengers è ancora nelle sale, per chi non lo avesse ancora visto, una buona idea per passare una serata a tema ed in compagnia.




Guardiani della galassia vol.2

 

guardian-banner

Dopo tanta attesa ritornano nelle sale cinematografiche italiane, il 25 aprile 2017, gli eroi dell’universo Marvel che più hanno fatto ridere e gioire i fan con la loro comicità più unica che rara, i Guardiani della galassia, questa volta, però, con alcune nuove entrate.

Il film, che essendo il secondo capitolo è stato chiamato Guardiani della galassia vol.2 lascia ancora molti interrogativi sull’universo Marvel e non lascia alcun anticipo sull’entrata in scena di Thanos, ultimo supercattivo con il quale si confronteranno i Vendicatori nei film Avengers Infinity War parte 1 e 2 che saranno rilasciati nei prossimi anni.

Tuttavia la vicenda del film attualmente analizzato è comunque tutta nuova e riguarda il passato di Peter, protagonista insieme agli altri guardiani. Analizzando l’aspetto emotivo del film, è lampante la dose di comicità che viene trasmessa al pubblico con battute facilmente comprensibili anche dai più piccoli ma comunque frutto di una grande fantasia che rispecchia molto i caratteri dei personaggi. Ma la comicità non è l’unico elemento emotivo del film, vengono ugualmente analizzate tematiche come la famiglia, l’amicizia e l’amore, quest’ultimo in maniera piuttosto implicita. Non mancano scene drammatiche che rendono il capitolo ancora più bello coinvolgendo ancor di più il pubblico.

Gli effetti speciali naturalmente sono addirittura maggiori degli altri lungometraggi Marvel in quanto moltissimi personaggi vengono rappresentati come alieni, robot o altre creature che necessitano di un eccellente comparto grafico per apparire con tante caratteristiche sul grande schermo.

Non poteva inoltre mancare il classico easter egg riguardante la presenza di Stan Lee, creatore e fumettista Marvel, che in ogni lungometraggio si presenta in una scenetta comica in vesti sempre diverse.

Il film è l’ideale per gli amanti del cinema o del genere, ed è sicuramente consigliato dalla redazione, che lascia a tutti una piccola anticipazione: alla fine del film non scomodatevi, restate seduti sulle vostre poltrone perché questa volta ci sono ben 5 scene finali, resta a voi godervele, buona visione!