image_pdfimage_print

L’attacco dei giganti

L’attacco dei giganti è un anime prodotto da Hajime Isayama uno scrittore e disegnatore di manga ed è diventato famoso grazie a quest’opera. Riassunto della storia: Questo manga racconta di un ragazzo di nome Eren Jaeger che, dopo avere visto sua madre divorata da un gigante mosso da un incontenibile desiderio di libertà, si arruola con i suoi amici Mikasa Ackermann e Armin Arlert nel 104º Corpo di Addestramento Reclute, un gruppo militare che combatte i Giganti mediante uno speciale movimento in aria prodotto da apparecchiature di taglio steampunk. Eren…

Continua a leggere

“Uno, due, tre… Infinitamente Grazie”

“Uno, due, tre… Respira Luca”, questo è il ritornello che ripeto nella mia mente nei momenti di difficoltà e negli attimi che segnano la cesura di ormai vecchi ricordi. Ed è ciò che sto provando a ripetermi in questi giorni mentre cerco, invano, di provare a riassumere il susseguirsi di emozioni che si sono racchiuse in un ciclo lungo cinque anni che mi ha visto arrivare ragazzino e lasciare quasi che sono uomo.Ogni angolo del “Blaise Pascal” ha una storia a sé. Porta la storia di docenti, compagni e personale…

Continua a leggere

La Apple per la prima volta nello spazio

Nel giorno del 15 settembre 2021, SpaceX partirà con un equipaggio nello spazio, girando per tre giorni attorno la terra, per poi atterrare nell’oceano Atlantico. Tutti  i membri della squadra saranno dotati di accessori Apple, tra cui un Apple Watch Series6, un iPhone 12 Pro e un iPad mini. I tre strumenti documenteranno e memorizzeranno vari parametri umani, in modo da poter migliorare, nel futuro, tutti quei campi nei quali l’uomo potrebbe trovarsi in difficoltà. Fra le funzioni più interessanti, possiamo trovare l’andamento costante dell’elettrocardiogramma e la saturazione del sangue.…

Continua a leggere

Fare memoria, è importante

Fare memoria, ricordare le vittime innocenti di mafia, è importante. Per tale motivo, in modo di ricordare e trasmettere di generazione in generazione ricordi di avvenimenti spiacevoli e non, la Regione Puglia ha finanziato un progetto,  organizzato e redatto da “La Carovana dei Miraggi”. E’ aperto a tutti coloro tra i 15 e 18 anni, che possono unirsi a educatori e persone senza frontiera che hanno tanta forza di volontà. Nel pomeriggio del 26 aprile, alle ore 16, l’associazione dei “Fratelli della Stazione” di Foggia ha trasmesso una significativa diretta…

Continua a leggere

Una finestra sul mondo

Nude le stanze e muti i soffitti. Tutto è silenzio intorno. Fra le mura un vuoto incolmabile, e così nel petto. Ma da una solitaria finestra, che silenziosa affaccia sul mondo, brulica di mille pensieri il cortile, brulica la memoria di gioie e di un quotidiano affaccendarsi. E voci e sentimenti di ogni sorta conserva ancora, incisi fra lo stipite e il marmo del davanzale. Lei ci ricorda il senso di tutto: guardare attraverso e oltre, al di là della parete, al di là del momento contingente. Perché la scuola…

Continua a leggere

La nostra libertà: un semplice caffè

Ormai anche il caffè ci viene proibito. In questo periodo di pandemia molto spesso si va in confusione, si perde la testa e non si comprende più niente, ma basterebbe un semplice caffè per cambiare la nostra giornata. Per migliorarla. E allora basta sedersi comodamente e far finta di essere lì, lì dove vorremmo essere, soli, noi e lui. Forse inizialmente ci sembrerà di fare qualcosa di pazzo, ma in realtà in tale maniera possiamo ritrovare la nostra pace interiore. In questo nuovo anno, Toshikazu Kawaguchi, ha scritto “Basta un…

Continua a leggere

Procida: capitale italiana della cultura per l’anno 2022

Una bellissima isola dell’Arcipelago Campano, Procida, è stata proclamata capitale italiana per la cultura dell’anno 2022. Dopo aver esaminato dieci progetti, a sceglierla è stata una giuria diretta dal prof. Stefano Baia Curioni. Su questa bellissima isola, lo scrittore Alphonse de Lamartine ha scritto nel 1852 “Graziella”. Su “Graziella” venne realizzato anche uno sceneggiato televisivo nel 1961. È un romanzo autobiografico che narra la storia d’amore tra Alphonse e Graziella, ma un giorno lui dovette ripartire per la Francia, lei lo aspettò invano. In onore di Graziella tutte le estati…

Continua a leggere

Rappresentazione teatrale a Torremaggiore: “Indovina chi viene a (s)cena”

In questo periodo di pandemia, l’arte non si ferma, continua ad emergere nella sua bellezza e nella sua varietà grazie alla tecnologia, la quale  permette di portare in scena degli spettacoli. Il 10 gennaio sono state trasmesse in diretta streaming, dal teatro “Rossi” di Torremaggiore, due rappresentazioni teatrali di  “Indovina chi viene a (s)cena”. Entrambe sullo stesso stile tramite un linguaggio metateatrale dove il teatro racconta se stesso. Sono rappresentazioni di circa 30 minuti dove si racconta di leggende ed episodi storici della Puglia e di problematiche di attori e…

Continua a leggere

La fantasia dei bambini: fonte di speranza e sollievo alla comunità

Alcuni bambini fra i sei e i dieci anni, a Prato, negli ultimi giorni stanno mandando messaggi di speranza alla comunità tramite dei loro semplici disegni, o tramite semplici frasi che fanno ragionare molto, come questa: “Caro coccodrillo tu sei buono dentro, è che non sei ancora abituato…” Questa frase apparentemente sembra solo un insieme di parole, come tutte d’altronde, ma in realtà, proviamo ad immergerci in essa e scopriremo che nella semplice e piccola mente di un bambino che sta disegnando, nascono mille pensieri su come lui vede il…

Continua a leggere

Primo giorno dell’anno: Alcune opere perdono il copyright

In questo primo giorno dell’anno, alcune opere, famose e non, hanno perso il diritto d’autore. Fra queste sono presenti i libri di George Orwell e Cesare Pavese. Le case editrici italiane possono diffondere le opere di uno scrittore morto, senza dover pagare, solo dopo 70 anni dalla sua morte; ma senza considerare l’effettivo mese. Si fa coincidere sempre con il 31 dicembre. Pertanto, ad esempio, dal primo gennaio dell’anno corrente, 2021, perderanno il copyright tutte le opere degli autori morti nel 1950. Fra le opere più famose di George Orwell,…

Continua a leggere