In Italia ci sono 44mila uomini della polizia penitenziaria. Ogni giorno – è il procuratore aggiunto di Reggo Calabria, Nicola Gratteri, a parlare – diecimila di questi vengono impegnati per trasferire i detenuti. Se a Reggio Calabria si tiene un processo con 40 imputati detenuti che devono rispondere di concorso in associazione di stampo mafioso, bisogna impiegare gli uomini che scortino fino a Reggio i detenuti di massima sicurezza, che in genere stanno da Roma in su. Nel tribunale di Reggio questi detenuti stanno insieme sette-otto ore. Qui hanno il tempo per incontrarsi, fare affari, trasmettere attraverso gli avvocati messaggi di morte o richieste di mazzette, minacciare i testimoni. Per otto-nove mesi vengono tenuti nelle carceri tra Reggio, Palmi e Vibo Valentia. Poi torneranno a Reggio magari dopo sette-otto mesi per l’appello. Questo giochino in tutta Italia ogni giorno costa 70 milioni di euro. Quello che abbiamo proposto noi è che tutti i detenuti di alta sicurezza sentiti a qualsiasi titolo, come indagati, testimoni, o anche se si devono separare, non vengano trasferiti, ma restino dove sono sfruttando le videoconferenze. Con una sola modifica si eviterebbe che i detenuti possano continuare a nuocere e minacciare e si risparmierebbero 70 milioni di euro l’anno. Immaginiamo quanti uomini della polizia penitenziaria potremmo assumere con questi soldi.
Post recenti
-
La capitale francese rinuncia agli storici tagliandi cartacei
Dopo 122 anni di utilizzo costante dei biglietti per la metropolitana, i Francesi ma anche tutti... -
Insegnare i Diritti Umani ai Giovani
Percorsi di formazione gratuiti per educatori, genitori ed insegnanti. In base a rapporti dell’UNICEF 40 milioni... -
Parte bene lo Sportello per Migranti del Centro per l’Impiego di Foggia
Grande interesse al primo incontro con gli ospiti della Casa di Accoglienza per migranti Habraham e...