image_pdfimage_print

Ospite di punta della rassegna “Fuori gli Autori”, a cura di Ubik e Biblioteca

L’essenziale è visibile, e si fa sentire. Tutte le vite di Yari Selvetella Giovedì 23 marzo, ore 18. L’autore romano in Biblioteca di Foggia con il suo nuovo libro “Vite mie” (Mondadori): romanzo-memoir struggente, “con le stigmate della necessità”. “Avevo meno di trent’anni, ho cominciato a fare il padre in presenza anche di altri padri”. È quello che succede all’autore, come dichiarato in un’intervista su Rai Uno. Ed è ciò che racconterà Claudio, protagonista di un romanzo-memoir in cui la letteratura – il racconto, la confessione, la riflessione – cerca…

Continua a leggere

Giornata Mondiale della Poesia del 2023

Accade oggi, giorno 21 marzo, la ricorrenza delle citazioni e frasi celebri che troviamo nelle poesie! L’immediata vicinanza all’equinozio di primavera non è casuale, ma è correlato alle sensazioni e alle amozioni che spesso e volentieri sveglia la poesia nei nostri cuori e nelle nostre menti. Ma quando è nata la poesia? Sin da piccoli si sente parlare di poesie, da piccoli agli asili e alle scuole elementari si iniziano ad imparare a memoria, a dedicarle alla propria mamma, al proprio papà, al carnevale o al Natale. Subito dopo alle…

Continua a leggere

Presentato nel carcere di San Severo il libro di Luigi Talienti

L’autore è stato ospite della Casa Circondariale cittadina, dove ha incontrato i detenuti e raccontato loro venti anni di attività di volontariato nelle carceri della provincia di Foggia. La Casa Circondariale di San Severo ha aperto le sue porte per ospitare la presentazione del libro Al di là delle sbarre (Edizioni del Rosone, 2022) di Luigi Talienti. L’incontro, organizzato da Giorgio Ventricelli, Responsabile alla Comunicazione e alle Relazioni Esterne di Per Aspera Ad Astra ETS Associazione Culturale, si è tenuto mercoledì 15 marzo alla presenza di tantissimi detenuti. Luigi Talienti…

Continua a leggere

Riprendono gli incontri letterari nel presidio culturale di Piazza Giordano

Storia di Anna, “portalettere” e donna libera. In libreria, l’esordio rivelazione del 2023 Giovedì 16 marzo, alle ore 18.30. Nello spazio vendita della Ubik di Foggia L’autrice (e pittrice) salentina Francesca Giannone presenta il suo romanzo “Francesca Giannone ci porta dentro un grande romanzo storico e di formazione, intessuto con maturità e sapienza, che parla a ognuno di noi nel modo in cui un frammento di vita contiene e può restituire il cosmo intero”. È solo uno dei tanti commenti favorevoli (testata Io Donna) fioriti attorno a uno degli esordi…

Continua a leggere

Verso il XXV Congresso Mondiale di Filosofia. Verso il XXV congresso Mondiale di Filosofia

Ufficio per l’Educazione, la Scuola e l’Università dell’Arcidiocesi di Foggia-Bovino. La filosofia come mezzo per comprendere la realtà, ma soprattutto per modificarla La cronaca ci racconta una città in difficoltà, una città che ha bisogno di ripartire da una seria riflessione sulla propria struttura etica e politica. Il Ministro degli interni, Matteo Piantedosi, intervistato a “Piazza Pulita” da Corrado Formigli su La7, ha definito la mafia foggiana come “quella che si avvicina di più alla vecchia mafia corleonese” per la sua efferatezza. Diventa necessario, quindi, procedere ad una attenta analisi…

Continua a leggere

Il terzo appuntamento dell’VIII edizione del premio “Le giovani parole”

Un graphic novel di lotta per Leggo Quindi Sono  Le donne della Resistenza, armate per la libertà Costanza Durante ed Elisa Menini: due incontri nelle scuole e in Biblioteca di Foggia Venerdì 10 e sabato 11 marzo, protagonista il libro “La rosa armata” (minimum fax) Costanza Durante ed Elisa Menini raccontano la Resistenza dal punto di vista delle donne che l’hanno combattuta, con un’intimità e una voglia di riscatto che ricordano più la Shoshanna di Tarantino e il Milton di Fenoglio che la paziente ragazza del partigiano Bube. Una storia…

Continua a leggere

I volumi in concorso per “I fiori blu” disponibili nella biblioteca ospedaliera del “Riuniti”

Donati da Alessandra Benvenuto ai volontari che gestiscono la struttura dedicata a Lory Marchese. Laura Pipoli: “Ringraziamo di cuore l’associazione culturale e la sua presidente. I libri potranno essere letti da degenti, personale, familiari e visitatori” Il premio letterario “I fiori blu” è sbarcato nella biblioteca “Lory Marchese” del Policlinico “Riuniti” di Foggia. Al termine della conferenza stampa di presentazione del premio, infatti, la presidente e direttrice artistica Alessandra Benvenuto ha consegnato una copia dei 14 volumi in concorso ai volontari della biblioteca che si sono occupati della catalogazione e…

Continua a leggere

Ci vorrebbe la poesia, diceva Etty Hillesum nel campo di concentramento di Westerbork.

Infatti, in questo 8 marzo, a parlare di Pace, a ribadire il rifiuto delle armi, ci saranno, oltre ad un video di Shamsia Hassani, letto da Antonietta Lelario, Anna Fiore con le sue opere, Rosa Serra con una sua poesia, il laboratorio espressivo dell’AUSER, Concetta Talamo con una sua performance. Raramente c’è stato un 8 marzo più partecipato di questo. Grazie a chi si è fatta avanti dicendo “io voglio esserci”, grazie a chi si è fatta indietro per lasciare spazio ad altre, grazie a chi, invitato, ha detto subito…

Continua a leggere

Il secondo appuntamento dell’VIII edizione del premio “Le giovani parole”

Dalla vita vera alla narrazione: storia di Patatina  È il momento de “La mia amica scavezzacollo” Arianna Micol Beltramini: due appuntamenti nelle scuole e in Biblioteca di Foggia Martedì 28 febbraio e mercoledì 1°marzo, protagonista il libro edito da Hacca “Diciamo che la mia sola difesa contro la paura è tentare di riderle in faccia”. È ciò che dice e fa Arianna Micol Beltramini, tanto nella vita vera quanto nel romanzo che racconta questa straordinaria storia. Quale? Quella che narra l’incontro con Maria. Anzi, con Patatina: l’ottantenne che conquista il…

Continua a leggere

All’associazione Italiana arbitri di Foggia si parlerà di “Etica, legalità e sviluppo del territorio: prospettive per una rinascita”

Lunedì 27 febbraio, a partire dalle ore 17, presso la Sala Rosa – Palazzettodell’Arte di Foggia, sita in Via Galliani n. 1, si terrà una tavola rotonda daltitolo “Le regole del gioco. Etica, legalità e sviluppo del territorio: prospettive per unarinascita”.L’evento, organizzato dalla Sezione di Foggia dell’Associazione ItalianaArbitri, costituisce un importante momento di riflessione sulle tematiche delrispetto delle regole, della cultura della legalità e dello sviluppo territorialesostenibile, tanto in ambito sportivo, quanto – più in generale – nel contestosocio-culturale della città di Foggia. L’incontro mira a delineare la figuradell’arbitro quale…

Continua a leggere