Il fenomeno dell’immigrazione è sempre stato un grande problema che l’Italia doveva affrontare. Barche contenenti decine di persone, provenienti soprattutto dall’Africa, dall’India e dall’America Latina. Uomini in cerca di lavoro, di una vita migliore rispetto a quella del loro paese, in cerca di dignità. Ma questi obiettivi soltanto pochissimi immigrati riescono a raggiungerli. La maggioranza, come ben sappiamo, non ha casa e lavoro, e vive in condizioni pessime. Spesso alcuni di loro vengono reclutati dalla malavita organizzata e finiscono in giri di droga, mentre le donne sono destinate a prostituirsi, e altri ancora a chiedere l’elemosina. Solo nel 2014, nell’isola della Sicilia sono sbarcati 197mila migranti, un numero enorme di persone, che lo stato italiano quasi non riesce a contenere. Se il numero degli immigrati continua ad aumentare, in pochi anni gli stranieri diventeranno un terzo della popolazione. A Dicembre si è aperto un nuovo “discorso”, tutto da discutere, sul pericolo che, attraverso i migranti, potrebbero entrare in Italia anche persone dell’ ISIS o collaboratori dei terroristi. La procura di Palermo ha aperto un’indagine su possibili infiltrazioni nel nostro paese di terroristi dell’ ISIS, perché maggiore è il numero di migranti, e più aumenta il pericolo di azioni terroristiche.
Post recenti
-
Parte bene lo Sportello per Migranti del Centro per l’Impiego di Foggia
Grande interesse al primo incontro con gli ospiti della Casa di Accoglienza per migranti Habraham e... -
“Quale politica contro la mafia?”. L’Ass. Panunzio incontra i candidati alla sindacatura per il Comune di Foggia
L’appuntamento, intitolato “Dove c’è pericolo cresce anche ciò che salva”, è per lunedì 25 settembre, alle... -
26 settembre Giornata Europea delle Lingue
Gioventù per i Diritti Umani promuove il Diritto alla Nazionalità e il Diritto di Espressione. La...