Il senso dell’onesta è importante, rispettare le regole, essere una persona onesta, è la cosa più bella del mondo. La città di Foggia, purtroppo sempre più in prima pagina per episodi di grande e piccola criminalità, sente il bisogno di voltare pagina. Gli ultimi avvenimenti possono e devono far riflettere. I centri di divulgazione culturale e formazione non sono privi di responsabilità. E’ necessario che proprio lì nasca la voglia di cambiamento. Momenti di confronto, manifestazioni, percorsi formativi, laboratori di ricerca sarebbero utili strumenti di una vera e propria cultura della legalità. Spesso i giovani si adattano a dinamiche illegali molto affermate, finanziandole, magari inconsapevolmente. Dire di odiare la mafia e poi finanziarla attraverso l’acquisto di droghe, leggere o pesanti che esse siano; dire di amare la legalità e poi evaderla anche nelle piccole cose. Tutto ciò accade, purtroppo ogni giorno. Per ripartire è necessario educare, partendo dalla scuola per arrivare all’università. Far comprendere l’importanza delle regole da seguire, il senso dell’onestà. Da un ragazzo che cerca di fare il lavoro più bello che ci sia, il giornalista, ma anche da un ex redattore de “ilSottosopra”, una delle realtà più belle giovanili foggiane per far sentire la propria voce e per diffondere l’onestà
Post recenti
-
Al Volta – Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Il 21 marzo, come ogni anno, si celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo... -
Giornata mondiale delle persone con sindrome di down, al “Notarangelo-Rosati” momenti di festa e riflessione
In programma performance musicali a cura degli studenti, con la partecipazione di Riccardo Monopoli, Shirina Spagnoli... -
Inaugurazione della Biblioteca Scolastica
Sabato 18 marzo 2023, dalle ore 10:00, presso l’Auditorium della Scuola Secondariadi I grado dell’Istituto Comprensivo...