Sfogo di una maturanda, a poche ore dalla prova di italiano. Questa mattina anch’io ho fatto la famosissima corsa per “il banco migliore”. Non avevo molta ansia, poichè ero certa di essere in grado di scrivere qualcosa, qualunque fossero state le tracce. E poi, sedendomi in modo non molto composto su una sedia troppo alta per la mia statura, ho finalmente sbirciato le tracce, mentre i commissari non ancora ci autorizzavano a leggerle. Non potevo crederci: ma davvero non era un sogno, e quelle erano le vere tracce d’esame? “Proprio quest’anno queste…
Continua a leggereAutore: Federica Cappiello
IL LINGUAGGIO COME REALTA’ DEI GENERI
Il genere maschile e femminile è, per molte parole italiane, dovuto ad una convenzione grammaticale, ed è collegato alla parola e alla sua storia linguistica. Oggi, vi è una tendenza a riconsiderare nuove forme linguistiche, possibilmente non sessiste, senza voler violare la grammatica e la sintassi. Il proposito è quello di sensibilizzare alla cultura di genere attraverso un’attenzione particolare al linguaggio, nel tentativo di sradicare antiche eredità lessicali e sintattiche, provenienti da una storia culturale tutta coniugata al maschile. La questione è delicata e complessa, se consideriamo il maschile in…
Continua a leggere“SvegliatItalia”: 98 piazze italiane gremite a favore delle Unioni Civili
Ieri, 23 gennaio 2016, in tutte le più importanti piazze italiane, si è svolta la mobilitazione nazionale a favore delle unioni civili. “SvegliatItalia” é stato lo slogan della manifestazione, accompagnato dalla frase “E’ ora di essere CIVILI”. Ci si è riuniti in migliaia per dare forza al traguardo dell’uguaglianza; in vista della discussione al Senato del ddl sulle unioni civili, anche le associazioni lgbt di Foggia (Arcigay, ArciLesbica, Agedo, Famiglie Arcobaleno, Mit) hanno deciso di scendere in piazza, con un appello molto significativo: “Dal momento che l’Italia è uno dei pochi paesi europei…
Continua a leggere