Una delle innovazioni del corrente anno scolastico al Pascal è rappresentata dalla presenza delle “LIM”. Le lavagne interattive sono state installate, al momento, solo nelle classi I, III e V, ma nel prossimo futuro si spera di poter estendere questo servizio innovativo nelle restanti classi. La lavagna interattiva, con le sue funzioni, garantisce un miglioramento e completamento delle lezioni attraverso l’integrazione di documenti e di file multimediali servendosi anche di una connessione ad internet (ormai indispensabile). Tuttavia le LIM, a volte, non funzionano ancora bene, inoltre alcuni docenti preferiscono utilizzare ancora “gesso e cassino” rimanendo fedeli ai vecchi metodi d’insegnamento. Le LIM sono un’innovazione anche nel risparmio del tempo permettendo agli insegnanti di salvare comodamente le lezioni per poi riprenderle il giorno successivo e di inviarle agli studenti via e-mail. Per utilizzare pienamente questa tecnologia però c’è bisogno di uno sforzo sia da parte degli studenti, i quali devono abituarsi a questo metodo d’insegnamento, sia da parte dei professori che hanno la possibilità di seguire dei corsi organizzati dalla scuola. Il rinnovamento degli strumenti didattici da un lato, garantisce un miglioramento della qualità dell’insegnamento, e dall’altro contribuisce a donare prestigio alla nostra scuola. E il futuro? Speriamo sia più ricco.
Post recenti
-
Riforma istruzione tecnico-professionale necessaria. Colmare gap Nord-Sud
“I dati dell’indagine internazionale OCSE PISA confermano la necessità della riforma dell’istruzione tecnico-professionale che ha tra... -
Valditara ha contattato Usr Calabria per effettuare opportune verifiche su quanto accaduto in scuola cosentina
In relazione a quanto avvenuto in una scuola della provincia di Cosenza alcuni giorni fa, dove... -
Primo appuntamento del Festival della Filosofia al Liceo Scientifico“Marconi” di Foggia
Il 29 Novembre prossimo, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico “G. Marconi” di Foggia, si terrà...