“L’edificio della memoria” si presenta anche quest’anno con la V edizione ed è un progetto, nato nel 2011 su iniziativa dell’Associazione Nazionale Magistrati Bari (ANM) con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Bari e della Cooperativa I Bambini di Truffaut, rivolto alle scuole con lo scopo di avvicinare i giovani al tema, molto delicato, della legalità e di portarli a conoscenza della “storia del presente”. Sono coinvolti in questo progetto tutti gli studenti delle classi medie e superiori da Foggia a Lecce e i ragazzi avranno la possibilità di confrontarsi con magistrati, giornalisti e testimoni e di visitare i Palazzi di Giustizia e i Tribunali. Della città di Foggia è stato scelto il nostro istituto e, in particolare, la redazione de ilSottosopra. La redazione come tema d’indagine ha scelto “Donne, mafia e legalità” e lo scorso mese ha avuto l’opportunità di incontrare Giovanna Belluno, nuora di Giovanni Panunzio, mentre l’11 marzo ha incontrato, insieme ad alcune classi, Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato e molti altri testimoni diretti della storia recente.
Post recenti
-
Al Volta – Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Il 21 marzo, come ogni anno, si celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo... -
Giornata mondiale delle persone con sindrome di down, al “Notarangelo-Rosati” momenti di festa e riflessione
In programma performance musicali a cura degli studenti, con la partecipazione di Riccardo Monopoli, Shirina Spagnoli... -
Inaugurazione della Biblioteca Scolastica
Sabato 18 marzo 2023, dalle ore 10:00, presso l’Auditorium della Scuola Secondariadi I grado dell’Istituto Comprensivo...