“L’edificio della memoria” si presenta anche quest’anno con la V edizione ed è un progetto, nato nel 2011 su iniziativa dell’Associazione Nazionale Magistrati Bari (ANM) con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Bari e della Cooperativa I Bambini di Truffaut, rivolto alle scuole con lo scopo di avvicinare i giovani al tema, molto delicato, della legalità e di portarli a conoscenza della “storia del presente”. Sono coinvolti in questo progetto tutti gli studenti delle classi medie e superiori da Foggia a Lecce e i ragazzi avranno la possibilità di confrontarsi con magistrati, giornalisti e testimoni e di visitare i Palazzi di Giustizia e i Tribunali. Della città di Foggia è stato scelto il nostro istituto e, in particolare, la redazione de ilSottosopra. La redazione come tema d’indagine ha scelto “Donne, mafia e legalità” e lo scorso mese ha avuto l’opportunità di incontrare Giovanna Belluno, nuora di Giovanni Panunzio, mentre l’11 marzo ha incontrato, insieme ad alcune classi, Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato e molti altri testimoni diretti della storia recente.
Post recenti
-
Tutela dell’Ambiente, al via progetto con Parco del Gargano
Il Marconi ottiene finanziamento da bando interministeriale; studenti del Quadriennale alle presecon analisi delle microplastiche nelle... -
Scuola, disponibili i primi dati sull’a.s. 2023/2024: in classe circa 7,2 mln di studenti
Nell’anno scolastico 2023/2024 sono tornati sui banchi 7.194.400 studenti delle scuole statali, distribuiti in 364.069 classi.... -
Scuola, approvata riforma dell’istruzione tecnica e professionale e del voto in condotta.
Il Consiglio dei Ministri di oggi ha approvato il disegno di legge per l’istituzione della filiera...