Oggi 10 maggio 2025, Foggia festeggia i 197 anni del suo storico Teatro Umberto Giordano, inaugurato nel 1828 come Real Teatro Ferdinando. Progettato dall’ingegnere Luigi Oberty, l’edificio rappresenta un gioiello dell’architettura neoclassica e ha segnato la storia culturale della città.
Nel tempo, il teatro ha cambiato nome e volto: da Teatro Dauno a Umberto Giordano, in onore del celebre compositore foggiano, diventando un simbolo identitario per la comunità. Dopo i restauri e la riapertura del 2014 con il maestro Riccardo Muti, il teatro ha ripreso il suo ruolo centrale, accogliendo stagioni di prosa, musica e danza.
Negli ultimi anni, il Teatro Giordano si è distinto anche per la sua vivace programmazione jazz, ospitando artisti di fama nazionale e internazionale nell’ambito della rassegna “Giordano in Jazz”. Un’iniziativa che ha saputo coniugare tradizione e sperimentazione, coinvolgendo un pubblico giovane e appassionato.
Il compleanno del teatro diventa così anche l’occasione per celebrare l’evoluzione di uno spazio culturale capace di rinnovarsi, di aprirsi al contemporaneo e di farsi palcoscenico per le diverse espressioni artistiche del nostro tempo.
@Cristian de Filippo