Lunedì 20 novembre il medico 91enne che ha, da poche settimane, conseguito la quindicesima laurea incontrerà gli studenti e le studentesse dell’istituto foggiano. La dirigente scolastica: “La conoscenza è la chiave per una vita soddisfacente”. Lunedì 20novembre 2023, alle ore 10.30, nell’auditorium dell’ITET “Notarangelo-Rosati” di Foggia, si terrà un incontro con Leonardo Altobelli, laureato in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Lettere, Filosofia, Pedagogia, Agraria, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze turistiche, Storia, Biotecnologie, Archeologia e Scienze investigative. Nel suo curriculum universitario, anche sette diplomi in medicina sociale, medicina dello sport, diritto sanitario e…
Continua a leggereCategoria: Scuola
PREMIO DELLA SOLIDARIETÀ “Gian Paolo Damato”
“Una vita vissuta essenzialmente nel proprio spazio privato è destinata a scivolare verso un malinconico vuoto esistenziale, perché vivere la vita disgiuntamente dai legami comunitari significa privarsi degli elementi essenziali che la elevano a vita autenticamente umana e solidale.”(Hannah Arendt)Viene promosso per l’anno scolastico 2023/2024, un “Premio della Solidarietà”, riservato agli studenti frequentanti l’Istituto Tecnico Economico “Blaise Pascal” di Foggia.Con tale premio si intende valorizzare e premiare atti di bontà di giovani e giovanissimi, che sanno donare una parte del loro preziosissimo tempo agli altri.PARTECIPAZIONELa partecipazione al premio è individuale…
Continua a leggerePartecipazione alle Olimpiadi di Matematica-Giochi di
Archimede
Il giorno 30 novembre per gli alunni del biennio e del triennio, dalle ore 8:30 (circa) alle ore 12:30 (circa) si svolgerà presso la nostra scuola la fase d’Istituto delle Olimpiadi di Matematica–Giochi di Archimede. La prova consiste nella somministrazione di un test a risposta multipla. Le Olimpiadi della Matematica sono gare di soluzione di problemi matematici elementari rivolte ai ragazzi delle scuole superiori (scuole secondarie di secondo grado). I partecipanti devono trovare tecniche creative per risolvere problemi mai visti prima e ideare nuove dimostrazioni. Allora vinca il migliore ..forza…
Continua a leggerePresentazione del libro The Economy of Francesco
Il 9 novembre 2023, alle ore 9.20 nell’Aula Magna del Liceo scientifico “A. Volta” di Foggia, sarà presentato il libro “The Economy of Francesco”. Si tratta del racconto di un movimento che vede come protagonisti migliaia di giovani, chiamati direttamente da papa Francesco a rinnovare il modo in cui concepiamo e viviamo l’economia. “Leggendo le storie di queste giovani economiste ed economisti, imprenditori, imprenditrici e change-makers – scrive Luigino Bruni nella Prefazione – forte è l’impressione di trovarsi in una nuova Mille e una notte, dove, anche qui, ogni storia…
Continua a leggereRespinta istanza cautelare della Regione Puglia contro dimensionamento scolastico”
Valditara: “Soddisfatti per decisione Tar Lazio. Accogliamo con soddisfazione la decisione del Tar del Lazio, competente in materia, che ha rigettato l’istanza cautelare presentata dalla Regione Puglia contro il progetto di dimensionamento scolastico previsto dal PNRR e attuato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Nelle motivazioni della decisione viene chiarito che nei contenziosi portati avanti dalle regioni non c’è alcun danno grave e irreparabile che giustifichi una misura cautelare. Avanti, dunque, nell’attuazione della misura, richiestaci dall’Europa, che non prevede la chiusura di plessi ma solo l’ammodernamento del nostro assetto organizzativo, attraverso…
Continua a leggereGiochi? No programmo. Corso gratuito di programmazione del computer per studenti di III media
9° Edizione anno 2023-2024. Perché partecipare La società odierna è caratterizzata da incertezze e rapidi cambiamenti. La capacità di pensare in modo creativo può essere la chiave del successo personale e professionale per i giovani di oggi. Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità importante per i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione in un contesto di gioco. L’I.T.E.T. “B. Pascal” di…
Continua a leggereNuove scuole, da Mim contributi a enti locali per affitto o noleggio di strutture a uso scolastico
I Comuni e le Province impegnati nella costruzione di nuove scuole PNRR, al fine di favorire la continuità didattica nella fase dei lavori, potranno beneficiare di contributi per l’affitto di immobili o il noleggio di strutture provvisorie. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha messo a disposizione a questo scopo 4 milioni di euro per l’anno scolastico 2023/24. “Con questo intervento”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, “vogliamo sostenere l’impegno delle realtà locali che, cogliendo l’opportunità dei fondi PNRR, stanno realizzando nei loro territori le nuove…
Continua a leggereRiparte il concorso Piccoli Giornalisti Crescono con grandi novità
La Redazione del giornale scolastico ilSottosopra dell’ITET Blaise Pascal di Foggia è lieta di annunciare la 6ª edizione del concorso “Piccoli Giornalisti Crescono”, premio rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle terze classi delle scuole medie della provincia di Foggia, finalizzato ad avvicinare i/le giovani al giornalismo e alla meravigliosa arte del raccontare gli eventi locali e del mondo. Il concorso è patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia – Ufficio V – Ambito territoriale Foggia e dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, organizzato in collaborazione con Foggia Città…
Continua a leggereIl liceo Carolina Poerio ha dedicato un laboratorio a Ilaria
Ilaria era un ex studentessa del poerio che ha perso la vita l’8 luglio scorso insieme al suo fidanzato Nicola, pochi giorni dopo la maturità. L’istituto ha deciso di ricordarla inaugurando un laboratorio di lingue, che hanno intitolato ”Ilaria Mirasole”. La lettera che i docenti della quinta EL hanno voluto dedicarle inizia così : “Oggi per il Poerio è stato un giorno speciale. La scuola ha celebrato le sue eccellenze durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico e ha voluto ricordare Ilaria. In questi corridoi che l’hanno vista sbocciare, il…
Continua a leggereScuola, da Mim sbloccati 78 milioni di euro per il diritto allo studio
“Ai rappresentanti di alcune associazioni studentesche che avevano richiesto un appuntamento al Ministero nella giornata di oggi ho annunciato di avere sbloccato un totale di 78 milioni di euro (39 risalenti al biennio 2021/2022, 39 al biennio 2022/2023) per consentire a una platea di oltre 200mila studenti in situazione di disagio economico l’acquisto di materiali didattici. Ho inoltre lanciato la proposta di avviare una riflessione per introdurre una norma generale sul diritto allo studio, che il Ministero avrà cura di elaborare assieme alle associazioni studentesche. Siamo anche al lavoro per…
Continua a leggere