Simpatico “fuoriprogramma” per la rassegna “Fuori gli Autori”, versione kids. Michele D’Ignazio incontra i piccoli lettori

image_pdfimage_print

L’esperto in materia di… Babbo Natale. Mercoledì 24 novembre, alle ore 18. Nell’Auditorium della Biblioteca di Foggia “La Magna Capitana”

Il giovane scrittore per l’infanzia presenta il libro “Babbo Natale e l’inaspettata Neve” (Rizzoli)

Il secondo lavoro di Babbo Natale (Rizzoli, 2019), Babbo Natale fa gli straordinari (Rizzoli, 2020) e Babbo Natale e l’inaspettata Neve (Rizzoli, 2021). Ecco quello che si dice un esperto in materia: è Michele D’Ignazio, giovane scrittore per l’infanzia che, su Santa Claus, ha già all’attivo ben tre romanzi. L’ultimo della serie, quello che racconta della famiglia del personaggio più amato dai bambini, sarà al centro della presentazione di mercoledì 24 novembre, alle ore 18, nell’auditorium della Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia. Un fuoriprogramma della rassegna Fuori Gli Autori, ancora una volta organizzato insieme con la libreria Ubik e interamente dedicato ai piccoli lettori di età compresa tra i cinque e gli undici anni. A fare da “spalla” all’autore, inoltre, sarà l’esperta di letteratura per l’infanzia Chiara Gentile. In mattinata, infine, Michele D’Ignazio incontrerà anche gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Foscolo-Gabelli” di Foggia, dove parlerà del suo libro dal titolo Il mio segno particolare (Rizzoli, 2021).

Babbo Natale e l’inaspettata Neve (Rizzoli, 2021). Babbo Natale ha messo su famiglia! Vivere con Bice e la piccola Neve è meraviglioso, ma anche strano, per lui che è rimasto a lungo da solo e che i bambini di solito li conosce solo per lettera. Come legare con Neve? Far ballare i calzini spaiati nella lavatrice o volare tra le stelle a bordo della slitta potrebbe essere un buon inizio, ma non basta: per diventare un vero papà, Babbo Natale dovrà ricordare qual è il dono più importante di tutti. Dopo Il secondo lavoro di Babbo Natale e Babbo Natale fa gli straordinari, l’avventura continua!

Il mio segno particolare (Rizzoli, 2021). «Perché non scrivi un libro sulla tua vita?» «Non ci ho mai pensato. Ho solo trentasei anni. E poi non credo di avere chissà quali storie da raccontare…» «Secondo me, tutti abbiamo delle storie da raccontare!» Michele nasce il 7 gennaio 1984. I suoi genitori non vedono l’ora di conoscerlo, di prenderlo in braccio, di portarlo a casa. Ma quando lo vedono per la prima volta restano… stupiti! Sulla schiena il piccolo ha un neo gigante a forma di mantello, proprio come quello dei supereroi. Iniziano cosìmille avventure, dentro e fuori dagli ospedali, con medici, sale operatorie e infiniti rotoli di garza. Con ironia e leggerezza Michele oggi ci racconta la sua vita a pois, svelandoci le tante emozioni che ha vissuto e descrivendo tutti quei grandi che lo hanno aiutato quando lui era piccolo. Che gli sono stati accanto, con coraggio, sensibilità e allegria.

Michele D’Ignazio. Nato a Cosenza nel 1984, è autore della serie long-seller di “Storia di una matita”, che ha conquistato tanti bambini, divenendo una delle letture di narrativa preferita nelle scuole, e di “Pacunaimba”, un romanzo avventuroso alla scoperta del Brasile più nascosto. Il 5 novembre 2019 è uscito Il secondo lavoro di Babbo Natale, con le illustrazioni di Sergio Olivotti. Dopo il successo in Italia il libro è stato tradotto in U.K. e Usa con l’editore Pan MacMillan, oltre che in Spagna, Sud America, Grecia, Polonia, Cina, Corea del Sud e Ukraina. Nel novembre 2020 è uscita la continuazione, Babbo Natale fa gli straordinari. Oltre ai numerosi incontri nelle scuole e ai progetti radiofonici creati con i bambini (come “La radio nello zaino”), da “Storia di una matita” è nato uno spettacolo teatrale che ha girato tutta l’Italia.

Post recenti

Leave a Comment