Articolo vincitore del mese di Dicembre. «ECO NOT EGO!». Salviamo la terra, salviamo la vita!…@Caterina Nicolè

image_pdfimage_print

Tanto tempo fa l’uomo viveva in armonia con tutto ciò che lo circondava e non prendeva più di quello che gli occorreva.

Poi, però, reputandosi più forte e sempre più insoddisfatto, ha incominciato a procurare gravi danni alla natura, agli animali, ai mari e, di conseguenza, alla sua stessa vita.

Negli ultimi decenni, infatti, il progresso tecnologico ha cambiato il nostro modo di vivere: ci spostiamo su veicoli superveloci, abbiamo a diposizione tante cose che facilitano la nostra vita, abbiamo cibo a volontà, viviamo in case comode e riscaldate…

Tutto questo ha portato dei benefici alla vita delle persone però ha avuto anche un impatto negativo sull’ambiente.

Consumiamo in modo improprio le risorse energetiche e l’acqua pulita, produciamo più rifiuti di quanti riusciamo a smaltirne, inquiniamo l’aria e il suolo causando danni al nostro pianeta, molte specie vegetali e animali scompaiono e il clima cambia.

Gravi sono le conseguenze e sempre più spesso sentiamo parlare di estinzioni di animali e piante, desertificazioni, siccità, alluvioni, scioglimento dei ghiacciai…

Problemi seri e urgenti che riguardano tutti.

E tutti, infatti, abbiamo una grande responsabilità!

Dovremmo dare il nostro contributo per salvare il nostro pianeta.

Proteggere le foreste e piantarne nuove, ridurre il consumo di acqua, differenziare i rifiuti, muoversi a piedi, in bici o con i mezzi, non sprecare energia elettrica, consumare meno carne e pesce, riciclare di più per produrre meno, utilizzare meno carta, ottimizzare i sistemi di riscaldamento/raffreddamento, scegliere prodotti biologici naturali e a km 0, usare prodotti di pulizia organici, ecc…

Si tratta di semplici gesti che dobbiamo fare per il miglioramento del pianeta.

La Terra è la nostra casa, il luogo dove viviamo e salvare il pianeta vuol dire salvare le nostre vite e quelle delle generazioni future!

Caterina Nicolè

Classe 3 L

I.C. “Foscolo-Gabelli” – Foggia

Prof. Referente Roberta Zazzara

Post recenti

Leave a Comment