Parte l’avventura dell’incubatore d’impresa Grani Digitali al Pascal.

image_pdfimage_print

Nella giornata di oggi, 19 ottobre 2021, in occasione del PCTO svoltosi nell’aula magna della scuola ITE Blaise Pascal, tutte le classi quinte dell’istituto hanno partecipato a questo incontro.

A rispondere alle numerose domande degli alunni e soprattutto a dare consigli riguardanti il mondo del lavoro erano i tutor dell’azienda Marketing Movers: Luigi De Seneen, Massimiliano Arena e la PR della confcommercio Marianna Bonghi.

I tutor hanno parlato dell’imprenditoria in generale, su come fare impresa nella nostra città e del nuovo progetto, Grani Digitali, di cui già avrete sentito parlare. Ma, per chi non lo sapesse, che cos’è Grani Digitali?  Grani Digitali è un percorso di accompagnamento per valorizzare il talento di ragazzi giovanissimi nel mondo del digitale e dell’imprenditoria digitale. Per far sì che quest’ultime abbiano successo nel nostro territorio, l’obiettivo è proprio quello di far diventare questo progetto una pista di lancio.

“Si può fare impresa a Foggia?” Questa è una delle domande poste a Massimiliano Arena e la sua risposta è stata: “Se una cosa funziona a Foggia allora può funzionare ovunque. Se dimostriamo che un prodotto, un servizio o un’innovazione funziona in questa città, che è martoriata da tanti aspetti negativi ma ha tantissimi valori, allora la cosa può essere esportata anche fuori, ed il fatto che se per anni siamo stati agli ultimi posti in classifica, diventi la forza per risalire”.

Durante la chiacchierata si è parlato anche dell’incubatore di impresa, ma di cosa si tratta? Si tratta di un laboratorio in cui viene data la possibilità ai ragazzi di iniziare a ragionare di possibili idee imprenditoriali e fare capire loro che esiste la possibilità di fare impresa nel nostro territorio, come sosteneva Arena e De Seneen.

Inoltre si è parlato anche di molte aziende locali che partecipano a questo progetto soprattutto perché ci sono 2 problemi principali: quello dell’innovazione digitale (ovvero processi aziendali, prodotti o servizi da emettere sul mercato ma che però  hanno bisogno di una dotazione tecnologica e digitale) e la seconda problematica è che queste aziende non trovano risorse sul mercato del lavoro locale e al tempo stesso sono costrette ad affidarsi a risorse ed aziende esterne portando così ad arricchire altre province o regioni. Per evitare ciò, occorre che le aziende si affidino alle persone del territorio locale, grazie all’aiuto di Grani Digitali.

Inoltre è stata data la possibilità ai giovani della scuola di incontrare ogni giovedì questi tutors per incentivare il progetto e dare qualche consiglio su ipotetiche startup.

Post recenti