Tutto pronto per il Convegno Regionale IDR (insegnanti di religione) organizzato dalla Segreteria Provinciale FGU/SNADIR (Sindacato Nazionale degli insegnanti di religione) e ADR (Associazione Docenti per la Ricerca e la Formazione) in collaborazione con l’Ufficio scuola diocesano della Diocesi di Foggia-Bovino, che si svolgerà il 19 novembre presso l’alula Magna del liceo scientifico “A.Volta” di Foggia. È la prima volta che il Convegno Regionale degli insegnati di religione si svolge nella città di Foggia. A sottolineare l’importanza dell’evento la presenza dei relatori: il prof. Andrea Porcarelli, ordinario di Pedagogia presso la facoltà di Padova e il prof. Giovanni Benetti (coordinatore SNADIR TRIVENTO), esperto nazionale in TIC, il prof. Orazio Ruscica segretario nazionale dello SNADIR e Presidente nazionale della FGU. Modera il Convegno la prof.ssa Marisa Scivoletto, direttrice corsi di formazione Adr. La Scuola la fanno gli insegnanti, per cui la formazione del docente gioca un ruolo fondamentale per la qualità del sistema scuola nel nostro paese.
Di seguito il programma della mattinata:
LA PROFESSIONALITA’ DELL’IDR NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: COMPENTENZE PEDAGOGICO-DIDATTICA E TIC.
Il tema del prof. Porcarelli è il seguente:
- LE COMPETENZE PEDAGOGICHE DELL’IDR, PER UNA PROGETTAZIONE “SAPIENTE” DELLE UDA.
Interrogarsi sull’identità e sulla professionalità dell’IdR dal punto di vista pedagogico-didattico assume particolare importanza in questo momento storico, in cui la crisi del “prestigio socio-culturale” della figura dell’insegnante si unisce alle problematiche di una società in trasformazione, come la nostra, che in particolare ai docenti di religione rivolge molteplici richieste in ordine alla formazione e all’istruzione, ma anche all’educazione e all’orientamento degli studenti. Riflettere sull’identità, oltre che sugli aspetti strumentali della professione, è una risorsa strategica del docente poiché solo un’identità forte e ben strutturata può tollerare l’incertezza caratteristica di un sistema in continua evoluzione.
Il tema del prof. Giovanni Benetti è il seguente:
- LE COPMPETENZE DIGITALI: SFIDA E OPPORTUNITA’ PER L’IDR E PER L’IRC.
In tempi di transizione digitale la scuola ha adottato metodologie sempre più innovative e adeguate ai tempi. Anche agli insegnanti di religione è richiesto di acquisire Competenze Digitali per facilitare l’apprendimento dei giovani studenti e adeguare il proprio insegnamento ai cambiamenti in atto. Individuare, valutare e selezionare le risorse digitali utili per la didattica, tenendo in giusta considerazione – anche nella fase di progettazione dell’UDA – gli obiettivi specifici di apprendimento, il contesto d’uso, l’approccio pedagogico e i bisogni educativi degli studenti che ne fruiranno.
PROGRAMMA:
ORE 8,30: accoglienza e accreditamento degli iscritti al corso
Ore 9,00: inizio dei lavori
- LE COMPETENZE PEDAGOGICHE DELL’IDR, PER UNA PROGETTAZIONE “SAPIENTE” DELLE UDA. Prof. Andrea Porcarelli.
- LE COPMPETENZE DIGITALI: SFIDA E OPPORTUNITA’ PER L’IDR E PER L’IRC. Prof. Giovanni Benetti.
Ore 11,30: COFFEE BREAK
Ore 12,00: Idr: professionalità in divenire: Prof. Orazio Ruscica
Ore 13,00: Conclusioni
Ore 13,30: fine lavori e rilascio degli attestati
FORMATORI
Prof. Andrea Porcarelli – professore associato in pedagogia generale e sociale all’Università di Padova, opera anche come formatori di dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e formatori. Autore di varie pubblicazioni.
Prof. Giovanni Benetti – già docente di IRC, formatore PNSD e Ufficio Scuola. Esperto in Tecnologie della Comunicazione, animatore Digitale e progettista PON.
Prof. Orazio Ruscica – segretario nazionale SNADIR e Presidente nazionale FGU.