I diritti umani…@Chiara Salinno

image_pdfimage_print

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti”, questo è quel che ci recita la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ma siamo davvero sicuri che questi diritti siano proprio di tutti e che non vengano negati a nessuno?

Purtroppo diamo per scontato tutto, forse per superficialità o per disinformazione, ma il mondo gira inversamente a quel che noi diamo per scontato. Molti sono gli eventi che sono accaduti nel corso della storia e che molto spesso sono stati ignorati e sottovalutati, ma che hanno provato a dimostrarci, che molti esseri umani, vengono discriminati e privati dei loro stessi diritti, diritti che dovrebbero essere garantiti a tutti e non sottratti. Un episodio recente e allo stesso tempo significativo, per dimostrarvi che ciò che dico è vero e che non tutti abbiamo la fortuna di essere considerati sempre degli esseri umani , è proprio quello di Mahsa Amini, giovane ragazza ventiduenne, arrestata a Tehran dalla polizia religiosa e non perché avesse commesso un furto, non perché si fosse trovata in un brutto giro o avesse danneggiato un bene pubblico, ma per ben altro. Il motivo del suo arresto potrebbe andare ben oltre le vostre aspettative e potreste rimanere scioccati da ciò che per molti, dall’altra parte del mondo, è normale ed è giusto. La ragazza in questione, si trovava proprio nella cittadina di Tehran, con la sua famiglia per fare acquisti, quando la polizia religiosa, si è avvicinata a lei, perché avevano notato un piccolo dettaglio: Mahsa, aveva indossato l’hijab, in modo sbagliato. Hanno deciso dunque, di prendere un rigido provvedimento per ciò che ai loro occhi, era una chiara mancanza di rispetto da parte della ragazza, che non aveva considerato per nulla il fatto che non stesse portando bene il velo.Ma si può considerare un giusto insegnamento, quello di arrestare una giovane ragazza? Direi più una tortura, visto che non si sono fermati all’arresto, che già non è giusto come azione educante.

La ragazza, infatti,è morta dopo tre giorni di coma, suscitando dei sospetti.

  Alcuni  testimoni oculari, hanno affermato che era stata picchiata brutalmente e che aveva battuto la testa. A rendere ancora più credibili tali testimonianze, sono proprio le tremende ferite , riconducibili ad un pestaggio, che la ragazza presentava sul suo corpo. Come possiamo credere di avere tutti gli stessi diritti, quando dalla parte sbagliata del mondo, gli stessi poliziotti che non dovrebbero fare altro che tutelarci e lottare per la giustizia, arrivano a commettere qualcosa di simile?  Se pensiamo che  queste cose capiteranno in qualche altra parte del  mondo mentre noi, che diamo per scontato che i diritti umani siano di tutti, restiamo sul nostro divano a lamentarci di questioni inutili.

Dalla parte sbagliata del mondo, altri esseri umani proprio come noi, che magari praticano una religione diversa dalla nostra o che appaiono diversi, vengono privati dei diritti che noi senza alcuno sforzo li abbiamo ereditati da chi ha lottato prima di noi. Dalla parte sbagliata del mondo, mentre noi parliamo di quanto ci tengano impegnati i nostri doveri e di quanto sia faticoso lavorare per ore, ci sono persone che lottano per avere i loro diritti, che magari sin dalla nascita gli sono stati negati e che sono costretti a vivere in un mondo, dove solo alcune persone sono privilegiate e altre sono costrette a vedere costantemente le loro mani bagnate di sudore. Ho scritto questo articolo di giornale, di mio pugno, al fine di diffondere ciò che più di qualsiasi altra cosa noi privilegiati, sottovalutiamo e riteniamo meno importante, mentre gli sfortunati, sarebbero felici ogni giorno di vivere come noi . Sebbene oggi si continui a violare i diritti riconosciuti sulla carta a molte persone, in tutto questo buio, io vedo ancora uno spiraglio di luce e mi auguro che in futuro, il buon senso possa illuminare il mondo, in modo che tutti i diritti di qualsiasi essere umano vengano rispettati e che ognuno di noi, senza alcuna esclusione, possa essere un privilegiato.

Chiara Salinno

Classe III B

Post recenti

Leave a Comment