Durante le nostre vite facciamo riaccadere sempre le stesse cose come se non fossero mai successe prima: non riusciamo ad imparare dalla storia!
Ed è così che violenza, guerre, sparatorie, egoismo ed odio, tutti fenomeni che potremmo evitare e che invece continuiamo a ricommettere senza scrupoli, caratterizzano il nostro vivere.
Il problema principale è la mancanza di compassione verso gli altri. Non riusciamo a pensare a tutte quelle persone, siano esse bambini, adulti,
anziani, soldati, che sono morte e continuano a morire a causa del disinteresse e della disumanità? Siamo nel 2023 e ci sono ancora questi
bruttissimi fenomeni dettati dall’odio.
Fortunatamente ci sono persone “umane” che tentano di essere sempre razionali e attente ai problemi degli altri.
Una mattina, di domenica, stavo passeggiando con le mie sorelle. Arrivate in una stradina, abbiamo notato delle ragazze che passando velocemente
avevano fatto inciampare e poi deriso un bambino. Questo era a terra e piangeva. Una signora si era avvicinata a lui ed offrendogli un fazzoletto
ed una caramellina, tentava di calmarlo.
In quel momento ho capito che la gentilezza esiste ancora e questo mi ha dato molta forza e speranza.
Ci siamo avvicinate anche noi e gli abbiamo consigliato di avere coraggio e non provare rabbia.
È importante non odiare, non avere rancore e cercare di essere per gli altri esempi positivi, eroi umani, partendo dalle piccole azioni nel nostro
quotidiano. Quella signora è sicuramente un esempio da seguire.
Questa esperienza mi ha fatto pensare che se c’è ancora qualcuno di così gentile e pronto a consolare e aiutare gli altri, allora anche io posso e
devo farlo. Possiamo mostrare al mondo chi siamo, con i gesti buoni della vita quotidiana nei confronti degli altri.
Spero che un giorno possano essere i sentimenti positivi a prevalere in noi, come la gioia di vivere sereni ed uniti. Solo in questo modo
riusciremo a dare uno scopo alla nostra esistenza e ne saremo orgogliosi.SCUOLA MEDIA A. MANZONI-RADICE (LUCERA-FG)
CLASSE 3 E
ALUNNA: MAGNO MONICA
DOCENTE DI LETTERE: CASTELLITTI LUCIA ANNA
Non riusciamo ad imparare dalla storia!…@Monica Magno
