La Sala Verdi del Conservatorio di Milano apre le porte per il tradizionale concerto di Natale, che quest’anno si terrà martedì 14 dicembre alle 20.30.La società del Quartetto di Milano propone di offrire a uno sconosciuto o una sconosciuta la possibilità di assistere a una serata d’eccezione con il Coro di voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala diretto dal maestro Bruno Casoni. Con Opera Cardinal Ferrari, Caritas Ambrosiana, Opera San Francesco per i Poveri e Casa Jannacci, il Quartetto attiva “un circolo virtuoso di coinvolgimento e fruizione della cultura destinato a chi ama la musica ma non ha la possibilità di accedere abitualmente alle sale da concerto” .“Accogliamo con entusiasmo questo invito”, spiega Michele Petrelli, Direttore Politiche Sociali del Comune di Milano “perché riteniamo che l’inclusione sociale possa assumere varie forme e passare da diversi canali, soprattutto quello della cultura”. Che Milano sia una città di cultura ma soprattutto di solidarietà lo sottolinea Ilaria Borletti Buitoni, presidente della società del Quartetto, che aggiunge “è un’occasione che rende protagoniste quelle persone che troppo spesso nella nostra città sono invisibili, ai margini del mercato delle relazioni sociali”. Infine Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana ricorda “l’accesso alla cultura e alla bellezza sia un diritto fondamentale che deve essere riconosciuto a tutti, al pari di altri diritti e bisogni primari. Occupandoci di persone con diverse fragilità, questa iniziativa sarà certamente una buona occasione perché ciò avvenga”.
Insieme al Coro delle Voci bianche suoneranno quest’anno Marco De Gaspari al pianoforte, Diletta Sereno all’arpa e Michele Nani come voce recitante. I giovanissimi cantori dell’Accademia Teatro alla Scala eseguiranno un repertorio in cui spazia dai grandi compositori del Novecento, come Benjamin Brittene Jean Absil , ai brani della tradizione contemporanea inglese e americana di John Rutter, Peter Wilhousky e Jim Papoulis.