image_pdfimage_print

Virus e degenerazione

Il COVID è un’esperienza. Questo è il pensiero di coloro che guardano il bicchiere mezzo pieno, mentre coloro che lo guardano mezzo vuoto impiegano buona parte del loro tempo in uno sforzo cognitivo tanto eccessivo quanto inutile per capire i motivi e le cause del loro contagio. Comunque lo si voglia guardare, il COVID è un dato di fatto, e come tale non può astenersi dal produrre effetti, tuttavia quest’ultimi sono meno considerati dall’opinione pubblica di quanto si possa immaginare. Sicuramente è giusto far riferimento alla portata pratica del contagio…

Continua a leggere

Ignoranza: la vera causa del contagio

Trasgredire le regole poste o imposte è da sempre pratica di ogni uomo. Dal più onesto al delinquente professionale, la trasgressione delle regole, giuridiche o meno, è sempre avvenuta. Dal peccato alla violazione giuridica, a volte può essere necessario violare una regola tramandata o imposta da un’autorità, ma con quale fine, ed a che prezzo? Una risposta certa non è possibile, ma si potrebbe dire, secondo un ragionamento che prescinde da considerazioni metafisiche, che fine e prezzo siano coincidenti. Il fine è la salvaguardia di un interesse maggiormente meritevole di…

Continua a leggere

L’ignoranza contagia più del Coronavirus

Da più di un mese l’intera comunità mondiale, la scena politica, istituzionale e soprattutto economica sono impegnate nell’affrontare una problematica che, strano a dirsi, tutti sembrano temere mettendo in secondo piano le insormontabili questioni su cui si dibatteva precedentemente. Si parla, come è ovvio in questo periodo, del Coronavirus, tecnicamente conosciuto come CODIV-19. Del resto Fiorello lo aveva detto durante l’ultima edizione del Festival di Sanremo, “che fine hanno fatto Salvini, Di Maio […]” messi del tutto in secondo piano dal Festival in quel contesto, ed ora si potrebbe fare…

Continua a leggere

“Non chiedete ciò che vi spetta per diritto”-Giuseppe Governale a Foggia

La mattinata del 18 febbraio 2020 ha visto protagonista l’aula magna del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia, teatro del coinvolgente discorso del Generale Giuseppe Governale, attuale Comandante del ROS e Direttore della DIA. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Foggia Franco Landella e del nuovo Rettore Pierpaolo Limone la parola è stata offerta al Generale che subito si è scusato con tutti i presenti in aula, sostenendo di essere lì unicamente per i ragazzi, quali principali destinatari di una conoscenza utile ad affrontare un problema tanto avvertito quanto…

Continua a leggere

La fine di un’epoca con Star Wars: The rise of Skywalker

Si conclude definitivamente la saga di Star Wars durata quattro decenni con il nuovo episodio, il numero IX, intitolato Star Wars: L’ascesa di Skywalker. Un film bipolare per la critica, forse più in squilibrio verso il lato negativo, con opinioni che hanno più dell’ideologico che del logico, ma di cui si discuterà più in basso nell’articolo. Tornando alla pellicola, questa si presenta come la normale conclusione dei due film precedenti e la generale fine della saga di nove film, non contando le storie “spin-off” come Rogue One e Solo. Per…

Continua a leggere

Il lato oscuro oggi

Il lato oscuro, uno stile di vita che ha raggiunto l’apice della sua distribuzione mediatica, in diversi ambiti, con la saga di Star Wars. Ma se il lato oscuro fosse oltre a semplice dottrina e pensiero anche l’incarnazione di un sosia malvagio dell’individuo umano? In questo caso sarebbe necessario presupporre la presenza non di un lato oscuro bensì di un gruppo di individui apparentemente simili ad altri, ma con altri scopi. E questo, da un punto di vista puramente mediatico e di intrattenimento, è un argomento molto trattato. Ultimamente, le…

Continua a leggere

Estate e disturbi alimentari

L’arrivo del caldo e la necessità di spingere la prova costume oltre la prova stessa possono essere la causa, soprattutto tra gli adolescenti, di disturbi del comportamento alimentare. Considerati ormai una vera e propria patologia, i disturbi alimentari consistono nell’alterazione delle abitudini alimentari e in un costante ed eccessivo controllo della forma fisica e del peso corporeo. Le caratteristiche della patologia comportano che ne vengano colpiti soprattutto gli adolescenti e in particolare le ragazze, come si evince anche dal lungometraggio “Fino all’osso”, promosso su Netflix e interpretato da Lily Collins…

Continua a leggere

21 marzo 2018. Una giornata indimenticabile

Quest’anno la città di Foggia è stata teatro di una delle più grandi manifestazioni contro la mafia, che può essere annoverata tra gli eventi più significativi della storia della città. La data del 21 marzo ha ottenuto, quest’anno, un nome, anzi più nomi, quelli delle vittime della mafia, citandoli tutti, uno per volta, nella straordinaria manifestazione che ha avuto luogo in piazza Cavour a seguito del corteo che ha percorso le principali strade della città. Partecipanti indiscusse sono state le scuole che da tutta Italia hanno garantito la loro presenza,…

Continua a leggere

Avangers: Infinity War

A grande richiesta, uno dei film più pubblicizzati e attesi della storia ha fatto ingresso nelle sale cinematografiche italiane il 25 aprile di quest’anno. Avengers: Infinity War ha richiamato al cinema anche i più rigidi sostenitori dei film in streaming. L’attesa era troppa, la voglia di vedere tutti i personaggi dell’universo cinematografico Marvel uniti in uno stesso lungometraggio era comune. I fratelli Russo, registi del film, hanno stupito notevolmente i fan e hanno aperto la strada per la prossima parte, che sarà pubblicata solo a maggio del prossimo anno, ma,…

Continua a leggere

Un’imprecisa cosa felice

Si è conclusa ieri, all’istituto Blaise Pascal di Foggia, la presentazione della cinquina dei libri proposti per il progetto Leggo QuINDI Sono con l’incontro con l’autrice Silvia Greco e il suo romanzo “Un’imprecisa cosa felice”. Particolarità del libro è senz’altro la netta distinzione che definisce i due personaggi principali in quanto viene utilizzata la terza persona per l’una e la prima persona per l’altro, perchè il carattere e il modo di fare di quest’ultimo non appartengono all’autrice e sarebbe stato troppo complesso scriverlo in terza persona. Ma comunque Silvia Greco…

Continua a leggere